Passa ai contenuti principali

Intervista di Alessia Mocci a Sonia Lamonaca ed al suo Il sogno, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/00/836283474.jpg“Lentamente mi avvicino all’albero. Ho la testa piena di ricordi. Cavolo, in questa casa ci ho quasi vissuto. I suoi lavorano entrambi, e
quando finiscono vanno a trovare i loro parenti che abitano fuori paese spesso e volentieri. Perciò qui ho mangiato, dormito, guardato la
tv, ascoltato musica, cercato la libertà dai miei problemi. Se qualcosa andava storto, mi bastava venire a trovare Christian per lasciare
tutti gli ostacoli fuori dalla porta.”

“Il sogno”, edito nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “La Quiete e l’
Inquietudine”, è un romanzo che racconta la vicenda amorosa di una giovane coppia, Nicole e Christian. L’autrice, Sonia Lamonaca, innesca
nei due protagonisti un processo di negazione dell’amore perfetto, una negazione iniziata da Christian quasi senza rendersi conto della
sterilità delle sue motivazioni, si è giovani ed inesperti nella situazioni sentimentali.
Sonia Lamonaca è stata molto gentile nel
rispondere ad alcune domande riguardanti la sua passione e il suo “Il sogno”.



A.M.: Quando hai iniziato a scrivere?

Sonia Lamonaca: Ho
iniziato a scrivere intorno ai 14-15 anni, e per una semplice esigenza personale. Credo che la scrittura possa aiutarci a capire meglio noi
stessi e ciò che ci circonda, ci permette di esplorare i nostri sentimenti, di analizzarli, di crescere. È stato un gesto spontaneo,
istintivo, naturale, non potevo combatterlo: ho sentito la necessità di mettere su carta quello che provavo e da lì è nata l'idea di un
libro.


A.M.: Quali autori classici amavi maggiormente da ragazza? Sono gli stessi di ora?

Sonia Lamonaca: Essendo ancora una
studentessa sono continuamente a contatto con la letteratura, italiana e non. Non prediligo generi in particolare, sono semplicemente
un'amante delle parole ben utilizzate. Mi sono sempre piaciuti Svevo, Pascoli, Calvino. Tra gli scrittori stranieri preferisco Kafka,
Camus, Baudelaire, Shakespeare. Gli scrittori più recenti che mi piacciono in particolar modo sono Neruda e Coelho.


A.M.: “Il sogno”
è la tua prima pubblicazione? Quando e perché è nata l’idea?

Sonia Lamonaca: "Il sogno" è la mia prima opera pubblicata, anche se sono
sempre in progetto delle altre, visto che la mia passione per la scrittura non è mai terminata. L'idea era in cantiere da parecchio tempo,
ma nasceva specialmente da un bisogno personale di analizzare i cambiamenti che si stavano susseguendo in quel periodo della mia vita.
Crescendo ti ritrovi coinvolto in mille e più trasformazioni, ed è proprio questo che mi ha permesso di avvicinarmi ancora alla scrittura.
L'imput mi è stato dato in maniera definitiva da un sogno che ho fatto realmente.


A.M.: I fatti narrati sono frutto della tua fantasia
o ci sono dei richiami alla realtà?

Sonia Lamonaca: La storia di Nicole e Christian è frutto della finzione letteraria, ma tutto ciò che
c'è di strettamente "umano" in loro (i sentimenti, le sensazioni, le paure) è nato da vicende effettivamente vissute od incontrate nella
realtà. D'altronde credo sia impossibile per uno scrittore raccontare un sentimento se non ha la minima conoscenza di esso, o non ne abbia
fatto esperienza attraverso le persone che conosce e che lo circondano. Solo la parte iniziale riporta un sogno ricorrente: una ragazza che
si perde per le strade di una città che non conosce è stato ciò che ho sognato davvero per settimane e che mi ha fornito le basi per
l'intero racconto.


A.M.: Nicole e Christian. Una bella storia d’amore. Quale dei due personaggi, secondo te, è più amato dal pubblico
dei lettori?

Sonia Lamonaca: Penso che Nicole rappresenti una gran parte del pubblico femminile, la ragazza dolce, ma determinata, con un
unico grande punto debole: il ragazzo che ama. Nicole è anche coraggiosa, e nonostante le ferite che ha ancora impresse nel cuore, affronta
tutto con forza, più di quanto sia in grado di farlo Christian: è ciò che la rende, nonostante la giovane età, una "donna". Ma anche
Christian sarà apprezzato dai lettori, soprattutto perché paradossalmente costituisce la parte "debole" del rapporto amoroso: se Nicole si
sente abbandonata, vuota, se nel suo cuore sembra esserci spazio solo per lui, è al tempo stesso consapevole di come debba tentare di
andare avanti, e la sua fredda consapevolezza si contrappone all'indecisione continua di Christian, alla sua mancata audacia, ai suoi
timori, che rispecchiano un po' tutte le paure (del genere maschile e non) riguardo una relazione seria e duratura. Alla fine dei conti è
lui che necessita di sicurezza, di protezione, ed al giorno d'oggi è inevitabile per ognuno di noi essere alla ricerca di certezze: è
questo che lo avvicina ai lettori.


A.M.: Qual è l’ultimo libro che hai letto? E l’ultimo film visto?

Sonia Lamonaca: L'ultimo libro che
ho letto è stato "La ragazza fantasma" di Sophie Kinsella, che ho acquistato anche se in ritardo dalla data di pubblicazione perché
incuriosita dal titolo oltre che per l'autrice stessa, di cui ho letto quasi tutti i testi pubblicati. Una bella storia, divertente ma in
qualche modo profonda. L'ultimo film visto è "Source Code" che, nonostante non sia un'amante del fantascientifico, si è rivelata un'ottima
pellicola.


A.M.: Che cosa ne pensi del social network Facebook e della pubblicizzazione del proprio libro tramite il booktrailer?


Sonia Lamonaca: Credo che in una società sempre più tecnologica sia necessario restare al passo con i tempi, e probabilmente l'utilizzo di
social come Facebook, Twitter e simili, oltre che di mezzi come il booktrailer, possano consentire una più larga diffusione dei libri,
spesso abbandonati o sottovalutati, a tutto vantaggio di computer e televisioni. Strumentalizzarli a scopi pubblicitari forse può attirare
l'attenzione su un settore quasi del tutto dimenticato, rivitalizzarlo in qualche modo.


A.M.: Come ti trovi con la casa editrice Rupe
Mutevole? La consiglieresti?

Sonia Lamonaca: La casa editrice ha mantenuto sempre buoni rapporti con me, e finora ha tentato di farsi
conoscere il più possibile non senza qualche difficoltà. In ogni caso, la consiglierei soprattutto agli scrittori in erba.


A.M.: Hai
novità per il 2011? Puoi anticiparci qualcosa?

Sonia Lamonaca: Si sta delineando un progetto per un nuovo libro, ma è presto per parlarne.
Non si può forzare un processo creativo come la scrittura, deve nascere dal cuore.

D’accordissimo con te Sonia, non si sforza il processo
creativo! Alle prossime news e grazie mille!

Vi lascio una recensione de “Il sogno”:
http://oubliettemagazine.com/2011/06/18/il-sogno-di-sonia-lamonaca-rupe-mutevole-edizioni-2011/

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni


 http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...