Passa ai contenuti principali

ARS Sicilia News Sanità incivile a Trapani e l'arma della cultura a Poggioreale *from Onorevole Lo Giudice

Sicilia NO-A Trapani sospesa assistenza domiciliare ai malati affetti da demenza......

Sicilia SI-A Poggioreale si può ripetere l’esperienza di Santo Stefano di Sessanio»

I tagli alla Sanità pubblica in provincia di Trapani
A Trapani sospesa assistenza domiciliare
ai malati affetti da demenza
Lo Giudice presenta una interrogazione urgente
al Presidente della Regione Raffaele Lombardo
e al titolare della Sanità Massimo Russo
Chiuso anche il Centro per i malati di Alzheimer
 
 
Sopralluogo del titolare dei Beni Culturali
nel centro storico diventato set cinematografico

Missineo: «A Poggioreale
si può ripetere l’esperienza
di Santo Stefano di Sessanio»
Ad accompagnarlo il deputato all’Ars Giuseppe Lo Giudice,
il sindaco Leonardo Salvaggio e il Vice Sindaco Carmelo Palermo
 

PALERMO

«A Poggioreale si può ripetere l’esperienza di Santo Stefano di Sessanio».

Lo ha detto l’assessore regionale ai Beni Culturali Nuccio Missineo nel corso di un sopralluogo effettuato ieri mercoledì 6 luglio nel vecchio centro di Poggioreale, solo in parte danneggiato dal terremoto del 1968, e per questo diventato negli anni, oltre a luogo della memoria, set cinematografico di capolavori quali «L’Uomo delle Stelle» e «Malena» di Giuseppe Tornatore.

 

Santo Stefano di Sessanio è un comune abruzzese di 120 abitanti diventato famoso in tutto il mondo perché nel 2004 Daniele Elow Kihlgren, giovane imprenditore svedese, vi ha realizzato un riuscitissimo progetto di «albergo diffuso» che richiama ogni anno turisti da tutto il mondo.

 

«Credo sia questa la strada da percorrere -

ha detto Missineo, accompagnato dall’onorevole Giuseppe Lo Giudice, dal sindaco Leonardo Salvaggio e dal Vice Sindaco Carmelo Palermo – mettendo assieme pubblico e privato».

 

Il Sindaco Salvaggio ha rivelato: «Abbiamo già la disponibilità, anche finanziaria, di importanti partner privati, ma occorrono circa 100 mila euro per la stesura tecnico-progettuale del Piano, somme che il nostro comune non ha».

 

L’assessore Missineo ha promesso un suo impegno, nei limiti delle disponibilità del bilancio, per reperire un parte di queste somme.

 

Al recupero del borgo stanno lavorando tecnici locali, ma anche affermati professionisti italiani, tra cui l’architetto Lelio Oriano Di Zio, il professionista che ha curato i lavori di restauro di Santo Stefano di Sessanio.

 

«Negli anni –

osserva invece l’onorevole Lo Giudice – sono stati numerosi gli annunci di intervento da parte della Regione, ma, a parte le somme per la messa in sicurezza di alcuni edifici pericolanti, non si è riusciti, per diversi motivi, e principalmente per le ristrettezze di bilancio, a garantire un intervento finanziario adeguato in grado di far partire i lavori di recupero di questo piccolo paese rimasto straordinariamente intatto. Per quel che mi riguarda, non farò mancare il mio impegno politico ed istituzionale perché la Regione onori, con le necessarie risorse, i suoi impegni»

 

La visita di Missineo si è conclusa con un sopralluogo nei Centro Culturale annesso alla piazza progettata da Paolo Portoghesi, oggi interessato da lavori di adeguamento. L’assessore ha annunciato un finanziamento finalizzato alla sistemazione degli arredi interni.

 

 

 

Assemblea Regionale Siciliana

On. Giuseppe Lo Giudice

 

l’Addetto Stampa
380-5475045, 347-9689937

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...