Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi Tensioni di Piccola Politica a Salemi

 

 Per tale azione è necessario poter contare sull’assoluta fiducia e fedeltà di assessori e amministratori locali che consentano la realizzazione di un progetto che tutto il mondo ha visto e riconosciuto. Tutto il mondo meno il Consiglio comunale di Salemi. E siccome io non poso credere, diversamente dal Vice Sindaco nel suo entusiasmo operativo, che Giammarinaro sia contrario all’azione che lui rivendica di avermi attribuito, e che conferma di volere che io compia, non posso credere che egli sia responsabile della schizofrenia e dell’assoluta mancanza di serietà della maggioranza del Consiglio comunale. Sua e mia maggioranza.


E chiunque, in tempi diversi, se ne sia dissociato, lo ha fatto non a danno mio, che vivo benissimo e posso andarmene in qualsiasi momento da Salemi, ma a danno della città, ed è quindi responsabile di ostacoli all’azione profondamente riformatrice, nella sostanza e nell’immagine, come ha riconosciuto per primo e continua a riconoscere, parlandone, il Presidente della Repubblica.


Il Consiglio comunale dovrebbe essere orgoglioso dei risultati ottenuti. E, a partire dal Presidente, il cui comportamento è assolutamente riprovevole, favorire in tutti i modi l’azione dell’Amministrazione.


Nell’azione amministrativa, nessun esponente della giunta realizza la mia volontà come il Vice Sindaco. Non mi interessa un suo affrancamento politico e nemmeno le sue posizioni verso Giammarinaro, che resta un esponente politico, ma che non può e non deve dominare la libera volontà dei singoli consiglieri, i quali sono personalmente responsabili della loro assenza di intelligenza dell’impresa che si sta compiendo a Salemi.


Rinnovo la mia leale considerazione per Giammarinaro, non sul piano politico, rispetto al quale ho già dimostrato durante le elezioni europee di essere naturalmente indipendente, ma sul piano della realizzazione dei nostri obiettivi – nostri nel senso di tutti i cittadini – per la rinascita di Salemi ormai avviata e ineluttabile, e non posso credere che egli voglia assumere il ruolo di chi rappresenta il passato avendo avuto l’intuizione di porre le basi per l’avvenire. La vera responsabilità politica per lui è questa, non di difendere posizioni di rendita e pensare di far rivivere un passato di potere, ma di accrescere il potere dei cittadini attraverso la loro liberazione e attraverso il compimento di un grande progetto.

Prego per questo il Vice Sindaco di astenersi da dichiarazioni che possano alimentare tensioni e di continuare a perseguire la sua azione concreta. Chiedo invece a Giammarinaro di raccomandare agli eletti in Consiglio comunale che facciamo capo a lui, di favorire in tutti i modi il progetto, la prima utopia realizzata. In ogni caso non ho ragione di dubitare che egli sia responsabile dei comportamenti dei consiglieri della maggioranza, ai quali soltanto attribuisco la responsabilità di avere rallentato l’avanzamento della nostra opera riformatrice»


 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...