Passa ai contenuti principali

Arte al Femminile di Laura Rossi


DONNE. PERCHE' ?    SPECIALE ARTE AL FEMMINILE

Perchè rappresentiamo l'arte più radicale. Perchè parliamo nuovi linguaggi. Perchè entriamo sempre più numerose nei grandi musei.Perchè ci siamo imposte nello star system con intelligenza e determinazione.Perchè il cicolone artiste esiste davvero.E, se una volta il divismo era solo appannaggio dell'uomo, oggi sono le donne a occupare la scena. Parliamo del successo di artiste come la giapponese Mariko Mori o l'italiana Vanessa Beecroft:Qualcuno le accusa di pericolose contaminazioni con il mondo dell'industria e soprattutto della moda. Ma, anche in questo,non sono forse state abili a trovare nuovi ambiti commerciali per consentire all'arte di crescere e di mostrarsi? Del resto,ogni epoca ha avuto i suoi mecenati. Il nostro Asino Rosso giornale libero futurista intende registrarne il fenomeno,.nato in questi ultimi anni.Perchè fino a qualche anno fa nelle grandi aste le artiste erano assenti? Perchè i record di mercato sono sempre e solo stati prerogativa degli uomini? Non è un caso che oggi alle Biennali di Venezia moltissimi premi siano assegnati a donnee soprattutto alle donne del Padiglione Italia. Ecco perchè intendiamo, proporre questo numero speciale alle donne artiste dove proponiamo,assieme alla mappa delle nuove manager dell'arte, il linguaggio delle artiste che occupano la scena contemporanea,i temi che prediligono,i mezzi che usano di più,dalla pittura,dalla scultura,dal video alla performance, alla fotografia. E, perchè no?.La loro sensibilità.

valentina_crepax.jpg

Anche se l'arte parla una sola lingua,perchè non coglierne le sfumature?

Non dobbiamo dimenticare le artiste del passato che hanno saputo imporsi con grande determinazione:

_ TAMARA DE LEMPICKA ( 1893-1980 ) una pittrice polacca ribelle e disinibita nella Parigi degli anni Venti.

_ BERTHE MORISOT ( 1841-1895 ) allieva di Corot, scandalizzò parigi esponendo con gli Impressionisti

_GABRIELE MUNTER ( 1877- 1962 )  compagna di Kandinskij, fu una delle animatrici del Blaue Reiter
_ FLORENCE HENRY (1893-1982)  un'artista poliedrica che ha raggiunto grande fama con la fotografia
_ CAMILLE CLAUDEL ( 1864-1943 ) l'amante e la collaboratrice di Rodin che rivoluzionò la scultura moderna

_ TINA MODOTTI (1896 - 1942 )  una fotografa italiana in Messico fra arte e rivoluzione comunista

Ne abbiamo elencate solo alcune ma lista è ancora lunghissima.......

Lo scopo di questo articolo è quello di spronare le donne, impegnate in qualsiasi d tipo di arte,ad andare avanti con grande detrminazione!!!!!

LAURA ROSSI

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...