Passa ai contenuti principali

Venezia La Lega celebra il Festival della Padania e del Federalismo in diretta...

da IL MATTINO

FESTA PADANA A VENEZIA / DIRETTA
Bossi lancia il federalismo
"C'è l'accordo: Irpef alle regioni"

Bossi annuncia: "C'è l'accordo con Tremonti per il federalismo: l'Irpef andrà alle Regioni". E lancia la nuova battaglia: "Adesso i ministeri al nord" . E Maroni si sbilancia nella lotta alla criminalità: "Entro la legislatura sconfiggeremo la mafia".

Ma al popolo padano si contrappone quello delle bandiere tricolori.
La manifestazione in diretta con aggiornamenti minuto per minuto


13.30 Adesso il popolo leghista va a mangiare: in Riva degli Schiavoni ci sono tre posti ristoro e un centinaio di gazebo che ospitano le associazioni padane. E la porchetta si taglia dalle 10 di stamattina...


13.22
In Riva degli Schiavoni anche tante bandiere "muccate": sono quelle degli agircoltori in lotta per le "quote latte". A loro si è rivolto Bossi che ha dedicato al problema diversi minuti del suo intervento.


13.20
E dopo cinque minuti di Verdi tocca ai "Rondò veneziano". Scelta musicale discutibile seppure localista.

13.15
Mano sul petto, parte il "Va pensiero". In prima fila: Rosi Mauro, Renzo Bossi, Umberto Bossi, Roberto Calderoli, Luca Zaia e Giampaolo Gobbo.


13.14
Intanto Zaia saluta gli amici dal palco

13.12
E' Calderoli a consegnare l'ampolla con l'acqua raccolta sul Monviso. Bossi ne versa un po' sulla testa del figlio Renzo, su Zaia e su Calderoli.


13.11
Accanto a Bossi ora c'è il figlio Renzo, che lo aiuta a scendere le scale del palco. Dietro di lui Rosi Mauro

13.10
Parte un assolo di chitarre elettriche quando Bossi finisce di parlare. Anche la Lega è rock.


13.09
Bossi conclude il suo intervento e lancia la cerimonia dell'ampolla: "Le acque dei monti si ricongiungeranno con quelle della laguna. Questa è la Padania".


13.07
E' il momento della rievocazione storica. Dopo Lepanto Bossi racconta anche Pontida.

13.06
Bossi: "Quando il lìon alza la coa, tutti gli altri sbassa la sua"


13.05
Rimprovero ironico di Bossi alla Liguria: "A Lepanto siete scappati. C'erano i lombardi e i veneti a combattere contro i turchi. I liguri invece sono rimasti a guardare da lontano".


13.04
Bossi lancia i cori: "Padania libera". E rimprovera Giorgetti: "Non ti vedo convinto".

13.01 Bossi: "Festeggeremo il federalismo nelle piazze. E arriveranno anche quelli che fino all'altro giorno erano contrari. Non fateci caso: è normale quando si vince. Bisogna essere generosi. Anche perchè passato il federalismo c'è subito un'altra battaglia da fare: portare qui un po' di ministeri".


13.00 Bossi: "Venezia è una città che ci accoglie sempre, che ci saluta e ci sorride. Anche la signora Lucia non è più così dura come in passato".


12.59
Bossi: "Per la prima volta ho capito che il tempo passa anche per me. Ero in montagna e mi mancava il fiato. Per fortuna c'era mio figlio che mi ha dato una mano. Ma io andrò lì sempre, fino alla fine".


12.58
Bossi: "Caro Fini, i padani esistono e sono una volontà di fede"

12.57
Tutto lo stato maggiore leghista è sul palco attorno al leader.


12.56
Bossi: "L'Europa è in crisi perchè subisce la crisi degli stati-nazione. L'Europa dovrà ricostruirsi sui popoli".


12.55
Il leader leghista continua a parlare di premiata ditta leghista "Calderoli-Bossi": che sia l'incoronazione di un successore?


12.54
Bossi: "Nei prossimi giorni avrete tutte le novità. La premiata ditta Calderoli-Bossi ce l'ha fatta".

12.51
Bossi: "Tutta l'estate abbiamo seguito Tremonti per avere l'accordo: alle Regioni andrà l'Irpef".


12.48
Bossi sul palco di Venezia, camicia verde per il ministro delle riforme: "Questo governo ha sostenuto con forze le riforme costituzionali. Il federalismo è pronto e passerà: la và a giorni, la và a ore. Preparatevi: tocca a voi!"


12.47
Bossi: "Ho chiesto a Tremonti e Berlusconi di trattare in Europa per ottenere quello che si può sulle quote latte. Agricoltori non vi abbandoneremo!"


12.46
Bossi in grande forma liquida Fini con un battuta: "Ognuno si suicida come vuole".

12.45
Arriva sul podio Umberto Bossi in un mare di bandiere: "Grazie, fratelli padani".


12.44
Calderoli: "Bossi vi parlerà del decentramento, dei tanti ministeri che sono a Roma e nessuno sul territorio. E' sacrosanto che i dicasteri siano nel territorio. Questo è l'ultimo muro che deve cadere. La proposta di legge che assegnerà i vari ministeri alle città del Nord deve essere popolare: raccoglieremo milioni di firme. Cara Roma, è finita la pacchia!"


12.43
Calderoli: "Ci si è resi conto di quello che è stato Luca Zaia come ministro dell'Agricoltura quando è arrivato Galan. Vedo tanti cartelli: 'Galan, 
 
..............................
 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...