Passa ai contenuti principali

IL DEMONE RUSSO di Pierluigi Casalino

IL DEMONE RUSSO


Dopo lo stalinismo storico e un probabile successivo stalinismo senza lacrime, in Russia seguirà un lungo periodo grigio e burocratico, sempre nel consueto stile autocratico, che coinciderà con il crollo dell’URSS e con l’emergere di una Russia, nuova in apparenza, ma legata con impressionante continuità allo spirito ancestrale di quel Paese, selvaggio e dispotico, teatrale e drammatico. Una Russia che saprà con sottile e spietata regia ricostituire il suo antico impero eurasiatico, se mai lo avrà perduto.

Nella Russia staliniana realtà e virtualità coincidevano nella generale prospettiva rivolta al Capo. Un Capo che non guardava il suo popolo, restando fisso in un atteggiamento perennemente e volutamente distratto. Il sistema era, infatti, preordinato nell’ottica del Capo, della Sua celebrazione. A Lui si orientavano tutti, verso di Lui dirigevano lo sguardo come raggi le molteplici sfaccettature del Paese dei Soviet, a Lui prestavano sconfinata attenzione uomini e cose, istituzioni e arti, opere e giorni. Lo sguardo di Stalin si smarriva nell’ampio gesto imperiale di contemplazione del suo popolo, di ogni singolo attore del variegato universo sociale, con ostentata sufficienza e provvidenza.

I fondamenti della cultura russa diventavano così funzionali alle esigenze di Stalin e, in ultima analisi, a quelle della Russia eterna. Un approccio che tende a rinnovarsi come le creature di Prometeo nella storia russa fin dalle sue origini. Un’incessante ricerca del consenso, attraverso la progressiva “spettacolarizzazione” di tutto, compreso il terrore. Un fideismo delle immagini e della coreografia su cui si fonda il potere. Un meccanismo smisurato e perverso, che lungi dal pendere dalle sue labbra, dipendeva essenzialmente dagli occhi di Stalin. Il trionfo del culto della personalità in mostra e in veduta, nel segreto delle stanze, nelle vie e nelle piazze. E proprio nella visione di Stalin si generava e rigenerava l’identità della Russia. In altre forme si assisteva al risorgere della statolatria degli zar.

Non diverse saranno le scansioni delle future stagioni politiche russe. Tra risorse sconfinate e immense ricchezze, tra incredibili e seducenti aperture di credito al mondo, tra geniali strategie di attacco e sofisticati disegni di aggiramento degli ostacoli, il carattere russo si misura sulla scacchiera del mondo. Profetico fu, in tal senso, il discorso pronunciato da Dimitri Manuilskij di fronte all’Accademia politico-militare di Mosca a metà degli Anni Trenta. Un’autentica teorizzazione della scalata al dominio mondiale, mediante le accattivanti sirene dell’offerta di amicizia al’Occidente. Incorreggibile giocatore, il russo minaccia e azzarda, pronto a arretrare di fronte al rischio di non essere pari alla sfida.

Analogamente si manifesterà il compiacimento totalitario espresso nell’immaginario collettivo che rientrava e viveva negli sguardi di Stalin. Lo scendere del silenzio su chi sa e chi parla annuncerà il clima degli anni che, tra il 1919 al 1929, porteranno alla nascita del regime staliniano. Segno dell’eterno ritorno del mito di uno zar, ricorrente e affascinante demone della secolare vicenda della Russia, tentazione insopprimibile dell’anima di quel popolo. Zarismo, Bolscevismo, Socialismo Reale, e altri travestimenti inimmaginabili che si susseguono con masochistica voluttà. Profetiche furono, in proposito, le conclusioni di Panait Istrati in –Soviets 1929- (Les Editions Rieder, Parigi, 1929) - Il pericolo è dentro di voi, diceva l’autore, rivolgendosi ai russi del suo tempo, ma in voi c’è anche la vostra salvezza. Potete ancora essere i padroni del vostro destino! – Un invito coraggioso, dunque, a liberarsi finalmente dall’oscura maledizione che da sempre grava sull’animo russo. Un invito, purtroppo, caduto nel vuoto. Considerazioni, quelle di Istrati, di straordinaria attualità.

La democrazia non corrisponderà ancora a lungo ai canoni scenografici del dramma russo. Difficile prevedere se e quando la Russia conoscerà qualcosa di simile alla democrazia.” – Dalle testimonianze orali di Casalino Michele (1908-1987), a margine de “IL TEMPO E LA MEMORIA” di Casalino Pierluigi (Ennepilibri, Imperia, 2006).-


Casalino Pierlugi, 2.09.2010

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...