Passa ai contenuti principali

Ferrara Turbogas reliquia del Pd da Valentino Tavolazzi

TURBOGAS, FALLIMENTO DELLA POLITICA LOCALE

La messa a regime della megacentrale da 800 MWe segna il più grande fallimento di politica industriale mai registrato a Ferrara. Le promesse sono state tante: riduzione dell’inquinamento, energia a basso costo, occupazione, investimenti, bonifica del petrolchimico, rilancio del polo industriale. Menzogne a valanga, che segneranno per sempre la coscienza dei partiti (il Pd in primo luogo) e dei politici (Sateriale, Tagliani, Bratti, Golinelli) che hanno sponsorizzato quell’impianto, regalando ad Enipower il più grande affare da quando opera a Ferrara. Nessuno, tra chi ha governato la città negli ultimi decenni, nemmeno il sindacato, si è mai occupato o preoccupato della capacità delle imprese del petrolchimico di riqualificarsi, di ristrutturare la propria filiera, di realizzare nuovi investimenti nella chimica fine, nella green economy, nella chimica vegetale, nelle biotecnologie e nelle nanotecnologie, nei nuovi prodotti per l’auto e l’edilizia, nella chimica ad alto valore aggiunto, nel cosiddetto vantaggio intellettuale italiano, ancora esistente. Ed il disastro, da anni annunciato, è purtroppo arrivato, tra menzogne sulla turbogas ed illusioni dispensate a piene mani ai lavoratori ed ai cittadini ferraresi.

La grave situazione del petrolchimico non ha tratto alcun giovamento dalla turbogas, in quanto diretta conseguenza di quelle non scelte o scelte sbagliate, che lasceranno alle future generazioni ferraresi un maggior inquinamento ed il problema irrisolto delle bonifiche, invece che nuove opportunità di lavoro in nuove imprese. L’avvio della centrale avviene in assenza di bonifica dei terreni e nel declino delle imprese dell’area industriale. Esattamente il contrario di quanto proclamato all’epoca della progettazione dell’impianto, segno evidente di una sostanziale incapacità di muoversi concretamente sulla strada dello sviluppo sostenibile e del fallimento del dialogo con i cittadini, rimasti esclusi da decisioni percepite come pericolose per la salute e per l’ambiente.

E mentre le emissioni della turbogas (micropolveri, ossidi di azoto, anidride carbonica) peggiorano la qualità dell’aria rispetto alla situazione preesistente, nessun nuovo impianto si è insediato nell’area. Estelux, “la più importante fabbrica di pannelli solari d’Europa” è svanita nel nulla. Rimane un condominio di vecchi impianti, con la presenza di Basell sempre più in forse. Anche il risparmio sull’energia elettrica fornita dalla turbogas si è rivelato una bufala, in assenza di una rete di distribuzione ancora da realizzare. I problemi della chimica sono ben altri. Due accordi di programma nell’arco di un decennio sono serviti a nulla. Restano terreni inquinati, non bonificati. L’unico soggetto a trarre beneficio da questa operazione è EniPower, che nella centrale ha trovato la gallina dalle uova d’oro, stante che l’energia prodotta, assimilata alle fonti rinnovabili, gode di incentivi statali milionari.

E’ stato un fallimento anche della democrazia. Fino al 2003 è stato solo silenzio. Poi la mobilitazione, soprattutto da parte dei comitati, Medicina Democratica e WWF. Inutili i dati e le analisi pubblicati negli anni. Inutile il referendum autogestito con 11539 partecipanti, dall’esito inequivocabile.

Il Palazzo ha sempre rassicurato la popolazione, pur avendo perduto in credibilità e fiducia, con percorsi di partecipazione sempre più inutili e vacui (Agenda 21). Tuttavia con due audizioni al Ministero, presso la Commissione VIA, ed altrettante relazioni tecniche/esposti da me elaborati, abbiamo ottenuto che gli offgas fossero trattati in appositi impianti, dopo che Sef aveva tentato di bruciarli direttamente nella centrale. Quelle due caldaie sono l’unico risultato concreto ottenuto.

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf/MS

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...