Passa ai contenuti principali

Pd Ferrara interdetto dalla Storia?

 

CIRCONVENZIONI

 

Non si comprende come mai l’articolo 643 del Codice Penale, che stabilisce che la “circonvenzione d’incapace” sia un delitto, non venga aggiornato secondo necessità. Sta scritto: “Chiunque, per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o della inesperienza di una persona minore, ovvero abusando dello stato d’infermità o deficienza psichica di una persona, anche se non interdetta o inabilitata, la induce a compiere un atto, che importi qualsiasi effetto giuridico per lei o per altri dannoso, è punito con ecc. ecc.”. Si noterà che, stranamente, viene considerata solo l’inesperienza dei minori. Ma le legioni di adulti ben scolarizzati (quando l’art. 643 fu formulato, l’analfabetismo era diffuso) accorrenti alle sirene delle varie Vanna Marchi o di miracolosi promotori finanziari, dimostrano che l’alfabetizzazione e l’età adulta non bastano a scavalcare l’indefinita soglia d’incapacità posta nel dominio delle incompetenze. Non c’è nessuno al mondo che, oltre a risultare normalmente maldestro in tante cose, sia immune dall’essere un perfetto imbranato in uno o più settori a lui sconosciuti.

Ho potuto constatare la realtà della “circonvenzione d’imbranati” in un caso di badanti persistenti oltre la cessazione dell’esigenza. Un problema insolubile, se non con procedibilità d’ufficio come avviene con la circonvenzione d’incapaci. Per associazione d’idee, l’episodio induce il sospetto che l’infernale meccanismo dell’imbranato che decide in base a considerazioni che nulla hanno a che fare con l’oggetto della decisione, sia la componente dominante nelle dinamiche elettorali. Non si può negare che “per procurare a sé o ad altri un profitto” una delle condizioni ottimali sia quella d’insediarsi a Palazzo! Chi, se non gli amministratori pubblici, possono dilapidare le costosissime dotazioni comunali lasciando per sempre i cittadini alla mercé di una S.p.A. che ha comprato i servizi municipali? Chi può consentire massicce edificazioni urbane, alterando permanentemente la città pur senza pressione demografica? Dando per certo che chi compie tali stupidaggini non si attivi per profitto personale, ma solo per incultura da imbranati, rimane pur vero che altri ne traggono grandi vantaggi e si ottengono effetti giuridici dannosi: i requisiti per rientrare nella circonvenzione d’imbranati ci sono tutti!

Una pur modesta indagine sulla psicologia dell’imbranato svela quanto sia recidivo nelle sue fesserie, per dare giustificazione alle sue scelte. Se ne ha una prova nel caso macroscopico di un’intera popolazione urbana costretta al fantozziano esodo verso l’ospedale di Cona da parte di una classe politica che eccelle solo nell’imbranatura, piuttosto di difendere la dignità dei malati da un simile oltraggio! Addirittura, invece di abbozzare una difesa di ciò che di buono è stato ereditato, il sindaco si fa mallevadore della bidonata andando in giro a reclamizzarla, prodromo di quel centinaio di milioni di chilometri in più che ogni anno la cittadinanza dovrà percorrere per fruire dell’ospedale. Ma, se nonostante l’evidenza delle oscenità proposte e realizzate, il sindaco esce incolume dai suoi giri propagandistici significa che la circonvenzione d’imbranati ha successo.

Immagino che basterebbe togliere quel “minore” nell’art. 643 del Codice Penale per dargli la giusta efficacia. E ciò consentirebbe pure alla magistratura, per semplice dovere d’ufficio, di costringere ad una svolta correttrice la politica della nostra città. Non sarebbe divertente osservarne l’applicazione?

 

Paolo Giardini

 

http://progettoperferrara.org

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...