Passa ai contenuti principali

Concerto Ataraxia a Villa Sorra Modena

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/00/997479248.jpghttp://lasinorosso.myblog.it/media/02/01/1407600862.JPGhttp://lasinorosso.myblog.it/media/02/00/662610257.JPG

 

 

 

 

 

 

 

Ataraxia
in "Musica dei Giardini" (Speciale “L’anima e il soffio”)
24 Luglio 2010
Villa Sorra,Gaggio(Modena)


Nel giardino romantico di Villa Sorra , una dimora storica nei pressi di Modena, proprio sopra le grotte che sovrastano il lago delle ninfee, si è 
tenuto un evento diverso dal solito, intimista e sobrio: un concerto unplugged per voce,chitarra e flauto di Francesca Nicoli e Vittorio Vandelli degli Ataraxia. 
Dopo una visita guidata alle meraviglie del giardino,in cui spiccano le tre isole dove su ognuna c’è una statua di pietra a ricordo degli amati animali del costruttore della villa; nel boschetto pieno di ponticelli, passaggi, stradine strette e pertugi disegnati tra alberi ricoperti di edera che si abbracciano toccandosi, finalmente si è potuta ascoltare la voce di Francesca, senza fronzoli, e ammirare la sua vera essenza che in mezzo a quella natura anche primitiva sembrava perdersi come una regina degli elfi, in cui lei ha potuto dare il meglio di se stessa senza avere le limitazioni di un impianto di amplificazione che spesso non le dà merito, ha potuto fluttuare tra le persone, come non avesse gravità, in ampi gesti e passi leggeri, che come foglie nel vento volano sopra i pensieri della gente.
Si sono toccate vere corde di emozioni vibranti nel repertorio presentato comprendente i brani più melodici e romantici di chitarra classica degli Ataraxia, un brano del lavoro solista di Vittorio e una nuova composizione di Ataraxia eseguita per la prima volta ,per un viaggio a ritroso verso i primordi, poiché nella natura tutto torna al punto di partenza componendo un circolo senza fine che racchiude tutte le emozioni.
Le musiche sembravano sgorgare direttamente da quel bosco sicuramente abitato da quel piccolo popolo di cui parlano tutte le leggende, certamente hanno assistito anch’essi in silente invisibilità, a chi non era pronto a vedere oltre, a chi non era abbastanza puro di cuore parevano solo dei colpi di vento che spostavano le chiome degli alberi, e facevano cadere qua e là qualche foglia o qualche ramo.
Spesso ci si perdeva talmente in questo romantico idillio, che non sembrava neppure eseguito da esseri umani, ma da essere sottili, superiori e abitanti di quel bosco incantato di Villa Sorra.


La scaletta:
THE BAY IS WHITE IN SILENT NIGHT
ELEVAZIONE
KREMASTA NERA
ASTIMELUSA
OPHELIE
ETRETAT
MAY SHE BECOME
LE ORE ROSA DI MAZENDERAN
LYYR
EVNYSSIEN
ODUARPA
APERLAE
Bis:
THE BAY IS WHITE IN SILENT NIGHT


* Maurizio Ganzaroli
 

“L’anima e il soffio.doc

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...