Passa ai contenuti principali

Marinetti e il futurismo bulgaro

MARINETTI, IL “FUTURISMO” BULGARO E IL POEMA “SETTEMBRE” DI GEO MILEV

15.08.2010 - Sofia

Conferenza tenuta dal professor Giuseppe Dell'Agata ambito della IX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il 22.10.2009 a Sofia

Nel discorso sul futurismo italiano e sulla sua diffusione in molti paesi europei e extraeuropei, il posto occupato dalla Bulgaria è quasi insignificante. Per lo più è limitato alle circostanze che accompagnarono la nascita, nonché i principali contenuti di una delle più famose opere di Marinetti, il poema parolibero Zang Tumb Tumb. Adrianopoli ottobre 1912, quasi unanimemente ritenuto il suo capolavoro, nel quale gli spunti creativi e la complessiva brillante tenuta 'artistica' del testo fungono quasi da esemplificazione alle teorie, proposte con fervore dall'autore nella sua battaglia antipassatista, relative alle 'parole in libertà', alla 'immaginazione senza fili' e alla 'distruzione della sintassi'.

Singoli 'capitoli' del poema apparvero su "Lacerba" nel corso del 1913, mentre il testo completo, preceduto dai manifesti teorici Distruzione della Sintassi - Immaginazione senza fili -Parole in libertà e seguito in appendice, tra l'altro, dal Manifesto tecnico della letteratura futurista apparve nel 1914 a Milano per le edizioni futuriste di "Poesia".

Stupefacente e di grande effetto risultò la resa grafica del poema, realizzata dal tipografo milanese Cesare Cavanna: caratteri dai corpi più disparati, a volte in crescendo da sinistra verso destra, uso espressivo-mimetico delle onomatopee, delle maiuscole, dei grassetti e dei corsivi, frequente presenza di congiunzioni 'sintetiche' come +, - e = , caratteristiche che giustamente Luciano De Maria ha ritenuto di riprodurre in fotolito nella sua splendida e definitiva edizione marinettiana. [1]

Rientrato nel 1943, malato e sfiduciato, dalla Russia, dove era andato volontario nell'estate del 1942, Marinetti lavora alacremente a varie opere, due delle quali, La grande Milano tradizionale e futurista e Una sensibilità italiana nata in Egitto, contengono, anche se in maniera cronologicamente non lineare, diversi dati autobiografici.

Dei dieci capitoli che compongono Zang Tumb Tumb i primi ad essere composti sono Il bombardamento di Adrianopoli e Treno di soldati malati, capitoli che l'autore provvederà a diffondere anche in francese.

[2] La più grande tavola parolibera (23x116 cm.) disegnata da Marinetti, Le bombardment d'Andrinople è stata esposta per la prima volta a Milano nella recentissima mostra F.T.Marinetti=Futurismo. [3] In Una sensibilità italiana nata in Egitto Marinetti così ricorda e sottolinea il significato innovativo del suo Bombardamento:

 SEGUE

  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...