da IL GIORNALE
Andare in moto senza casco per le vie di Barcellona può costare caro, anche se a farlo è una star della musica come Shakira. Le autorità della città catalana stanno infatti considerando di multare la cantante colombiana dopo la diffusione di alcune foto e video che la mostrano in sella a una Harley-Davidson con i capelli al vento durante le riprese del suo nuovo video musicale, in corso proprio a Barcellona. L’artista colombiana è finita sotto accusa anche per aver ballato in una fontana pubblica in compagnia di decine di fan. Secondo il comune di Barcellona, Shakira avrebbe dovuto "dare un buon esempio" in qualità di personaggio pubblico, e chiedere alle autorità il permesso per compiere queste azioni che, sottolinea il comune, sarebbe stato concesso "senza alcun problema" visti i fini artistici. Shakira non sarebbe la prima star a essere multata dal comune di Barcellona per infrazioni commesse durante le riprese di un video musicale. L’anno scorso, ricorda il quotidiano spagnolo "Periodico", le autorità cittadine multarono la band musicale degli U2 per aver eseguito le prove del concerto fuori dall’orario stabilito e per aver superato il livello di rumorosità consentito per legge.
s- http://www.ilgiornale.it/spettacoli/barcellona_shakira_fontana_e_rischia_multa_salata_comune/casco-moto-multa-barcellona-shakira-tuffo_fontana/21-08-2010/articolo-id=468350-page=0-comments=1?&LINK=MB_A
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...