Passa ai contenuti principali

ST.ART 47 DEIRDRE KELLY A FERRARA NEWS

ST.ART 47 FERRARA.jpg

Ass. Cult. “ST.ART.47” -  Studio d’Arte “MELOGRANO” - Ass. Cult. “O STAGIONI O CASTELLI!”

 con il patrocinio del Comune di Ferrara nell’ambito di “Internazionale a Ferrara”

 Il giorno 3 ottobre 2009 alle ore 16,00 presso la sede dell’Associazione Culturale ST.ART.47 (via Cittadella, 45/47 Ferrara) si svolgerà un incontro con l’artista/gallerista inglese DEIRDRE KELLY dal titolo: Territori Personali - Presentazione collezione di libri d’artista.

 

L’appuntamento fa parte del ciclo di iniziative  Mapping Ferrara, organizzato da St.Art.47, Melograno, O stagioni o castelli!, inserito nel programma di Internazionale a Ferrara e nelle attività oraganizzate da A.M.A.C.I. (Ass. Musei di Arte Contemporanea Italiani) per la V Giornata del Contemporaneo.

 

Deirdre Kelly presenta un percorso che porta ad indagare il rapporto tra artisti, mappe e libro.

Dagli anni ’60 gli artisti hanno adottato le mappe come mezzo per  comunicare le loro visioni e il loro rapporto con il mondo. Questo linguaggio spesso ha preso la forma del “libro d’artista”.

Per cercare di capire il luogo nel quale si vive, in un mondo che cambia continuamente, gli artisti usano le mappe, letteralmente e concettualmente mappano, riflettendo una globalizzazione della cultura sempre più spinta.

Le nuove tecnologie hanno sostituito le mappe disegnate a mano e gli atlanti del passato. Oggi gli artisti possono manipolare la cartografia e loro stessi possono creare mappe personalizzate, coniugando il tradizionale linguaggio visuale con nuove strategie di map-making.

Si offre un veloce sguardo sulla produzione inglese di libri d’artista (inglesi), mostrando come possono rappresentare biografie, storie personali, viaggi, sogni, attimi, rivelazioni o semplici passeggiate.

Dal 1986 al 2001 Deirdre Kelly è stata direttrice di Hardware Gallery (London), specializzandosi in stampe e libri d’artista. La sua collezione include opere di: Hamish Fulton, Richard Long, Ronald King, Susan Johanknecht. George Hardie, Jake Tilson, Cornelia Parker.   

Dopo una breve presentazione saranno mostrati esempi di libri d’artista e seguirà un dibattito.

 

Seguirà alle ore 18,00, presso l’Associazione Culturale O stagioni o castelli! (Via Armari, 3 Ferrara), l’inaugurazione della mostra personale di Cinzia Calzolari, dal titolo MAPPING – cercocasa, che proseguirà fino al 17 ottobre 2009.

Mapping, un’azione che sta accadendo, un presente progressivo di raccolta, un orientamento al guardare, al guardarsi. Un percorso dentro la città, Ferrara, come casa da esplorare, strade-corridoi, slarghi-stanze  in cui perdersi e trovarsi; mappare immagini, intervenire indagando il proprio senso estetico, il camminare come pratica estetica.

Così Cinzia Calzolari, seguendo il tracciato di Corso Ercole 1° D’Este, indaga il fuori dove portano le paraste bianche angolari del Rossetti: l’orto Botanico, la fabbrica d’avvolgibili in plastica,  la Lipu oltre Porta Catena.

Mapping di immagini che diventano texture in bianco e nero per un’accorta scelta grafica: l’ombra dell’albero  frammentata dall’acciottolato, il mosaico di tubi accumulati e dell’onduline. Aggiungere all’immagine, nido-casa, il fuscello del sé come l’uccello che aggiunge un filo di lana come ramo alla sua costruzione. Il nido che accoglie, che riposa, che si svuota, l’artificiale casetta della Lipu che si alza ad accogliere il volo, il passaggio, il gioco dell'arte:  il taglio, la cucitura, il velo, il colore rosa, un segno  dell'anima.

Il nido sulla sedia: il sostare improvvisamente  distolto dal moto del passante e il movimento dà un nuovo equilibrio estetico alle forme, un impensato segno in bianco e nero.

Quindi walking, mapping: una visione astratta del dettaglio e, a sommare, un’informazione di territori espressivi da percepire. Così uno spazio dei lavori dell'artista esposti su una parete è  una pagina di righe di immagini sintetiche, ritmiche e assonanti, per una lettura indefinita, non definitiva, poetica.

(Giuliano Malaguti)

......Fino al 5 ottobre, presso St.Art.47 esposizione collettiva degli artisti Nedda Bonini (Ferrara), Manuela Candini (Bologna), Loretta Cappanera (Udine), Daniela Carletti (Ferrara), Marina Chiocchetta (Milano), Deirdre Kelly (Londra), Lorena De Leo (Lecce), Lauro Giovanetti (Modena), Diana Vallini (Verona)

Ass. Cult. ST.ART.47 - via Cittadella 45/47, Ferrara

Orari: dalle 17 alle 19, ven., sab. dom. o su appuntamento

Info: Nedda Bonini 333 3947017 st.art.47@freeinternet.it

 

Ass. Cult. “O Stagioni O Castelli!”, via Armari 3, Ferrara

Orari di a pertura: dalle 17 alle 19 (prima settimana), o su appuntamento.

Info: Tel. 0532 209300 - Giuliano Malaguti  347 8779845 -  cassadyn@libero.it

video http://www.youtube.com/watch?v=x13MwVUVSqw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...