Passa ai contenuti principali

L'ANFORA CONTRO LAVIOLENZA ALLE DONNE di Manuela Vio

 ANFORA.jpg

L’ANFORA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE



Oggi 26 settembre a Venezia si terrà il passaggio del testimone, in questo caso l’anfora con due manici, dal Trentino Alto Adige al Veneto, le rappresentanti femminili delle associazioni e istituzioni della città accoglieranno questo simbolo per poi passarlo ad un’altra regione d’Italia.

L’UDI (Unione Donne in Italia) di Mestre e Venezia in collaborazione con il centro donna e con le associazioni e i gruppi di donne del territorio, ha organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione che si svolgeranno a Mestre, a Venezia e in altri comuni della provincia di Venezia.

Questa vera e propria staffetta contro la violenza sulle donne, è partita il 25 novembre 2008 (giornata internazionale contro la violenza sulle donne), e si concluderà il 25 novembre 2009, un anno dopo!

Partita da Niscemi, in Sicilia, ha già percorso chilometri e chilometri della nostra penisola e, ne percorrerà ancora molti fino all’ultimo giorno, il giorno in cui si concluderà questa staffetta dedicata alla donna e contro tutte le violenze alle quali è costretta, da anni e per causa dell’ignoranza, a subire. Il simbolo dell’anfora con due manici non è casuale, infatti, è stata concepita per essere portata da due donne in modo tale da dare più importanza alle relazioni tra di esse e sostenersi a vicenda in questa battaglia che va avanti da anni. Il passaggio dell’anfora verrà fatto da due donne ad altre due donne, in ogni città, paese e regione dove l’anfora farà la sua comparsa, le donne, tutte, potranno inserire al suo interno dei biglietti scritti con pensieri, paure, sfoghi e tutto ciò che vogliono e che sentono dentro al cuore. Si sa, che giustizia non potrà mai essere fatta per tutti gli anni di abusi che le donne hanno dovuto sopportare, si sa, che sarà difficile dimenticare, passare oltre, certe cose non si dimenticano, non si possono lasciare alle spalle e passare oltre, il ricordo, dentro ad una donna che ha sofferto, è sempre forte, nitido e lancinante, non si può chiedere ad una persona che ha subito un abuso di dimenticare, non si può perché è impossibile dimenticare. Le violenze sulle donne esistono da anni, da anni le donne, creature fragili ma allo stesso tempo forti, tirano avanti con una realtà che purtroppo, le rende protagoniste.

La parola “feminisidio” è stata coniata a Ciudad Juarez, una città messicana ai confini con gli States, non cercatela nel vocabolario, sarebbe inutile, perché non esiste, è una parola nata “solamente” per descrivere la violenza sulle donne che, tradotta letteralmente significa “uccisione di donne per mano di uomini”, in genere chi maltratta o addirittura uccide una donna, è il fidanzato, marito, il pazzo vicino di casa, il cugino, raramente è un estraneo quello che fa del male ad una donna, non c’è motivo al mondo tanto valido da uccidere un altro essere umano, non c’è motivo al mondo tanto valido da picchiare una donna. Questa sera alle 20.30 al centro polivalente di Ca’Savio ci sarà un incontro dove si leggeranno poesie, si faranno riflessioni che si alterneranno a brani musicali, io ci sarò! Per dare conforto, consiglio (per quel che potrò) e sostegno per queste iniziative pro-donne e contro la violenza.



Manuela Vio



Citazione : “La storia delle donne è la storia della peggiore tirannia che il mondo abbia mai conosciuto : la tirannia del debole sul forte. È l’unica tirannia che duri” – Oscar Wilde -




http://manuelavio.estro-verso.org/

manuela8956@hotmail.it

 http://www.youtube.com/watch?v=-tkRo5z9E_

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...