Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI PROGRAMMA FESTIVAL DEL CINEMA RELIGIOSO

 

Sgarbi_e_Kim_(Costa)[1].jpg

VISIONI

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA RELIGIOSO

SALEMI

29 SETTEMBRE – 6 OTTOBRE 2009



PROGRAMMA




Martedì 29 settembre 2009


20.45

Inaugurazione di ‘Visioni, festival internazionale del cinema religioso’ – a cura di Vittorio Sgarbi, Yongman Kim, Gregorio Napoli


Proiezione di ‘La settima stanza’ - di Marta Mészaros

Con spettacolo dal vivo di Moni Ovadia, autore e attore


Mercoledì 30 settembre 2009


11.30

Proiezione di ‘Fitna’ - di Geert Wilders, deputato olandese e regista

Incontro tra Geert Wilders e la stampa nazionale e internazionale


21.00

Proiezione di ‘Persepolis’ - di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud

Presentazione a cura di Amir Seradji, responsabile studenti iraniani a Milano


Giovedì 1 ottobre 2009


20.30

Proiezione di ‘Madri’ – di Barbara Cupisti

Presentazione a cura di Barbara Cupisti, regista

 

22.30

Proiezione di ‘Prima della Pioggia’ - di Milcho Manchevski

Presentazione a cura di Monsignor Dario Edoardo Viganò, critico cinematografico



Venerdì 2 ottobre 2009


20:30

Dialogo religioso: punti di contatto tra Islam, Cristianesimo ed Ebraismo – presentazioni letterarie e dibattito con Alain Elkann, giornalista e scrittore


22.30

Primo ‘Premio Kim alla carriera’ al maestro Gualtiero Jacopetti

Anteprima mondiale di ‘L’importanza di essere scomodo: Gualtiero Jacopetti’ –

di Andrea Bettinetti

Presentazione a cura di Gualtiero Jacopetti, Andrea Bettinetti, Yongman Kim

 

Sabato 3 ottobre 2009


11:00

Proiezione di ‘Nazarin’ - di Luis Bunuel

Padre Fantuzzi presenta il film ai licei


16:30

Anteprima di ‘Matteo Ricci, un gesuita nel regno del drago’ - di Gjon Kolndrekaj.

Presentazione a cura di Gjon Kolndrekaj, regista


21:00

Proiezione di ‘Il Vangelo secondo Matteo’ - di Pier Paolo Pasolini.

Presentazione a cura di Padre Virgilio Fantuzzi, critico cinematografico e amico di Pasolini


Domenica 4 Ottobre 2009


16.00

Proiezione di ‘La banda’ - di Eran Kolirin

Presentazione a cura di Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice


18.00

Proiezione del primo episodio di “Le belle famiglie” - di Ugo Gregoretti

Presentazione a cura di Ugo Gregoretti, regista


21.00

Proiezione di ‘L'ora di religione (il sorriso di mia madre)’ - scritto e diretto da Marco Bellocchio.

Presentazione a cura di Marco Bellocchio, regista


Lunedì 5 ottobre 2009


20.00

Proiezione di ‘I picciotti del profeta’ – di Pietrangelo Buttafuoco

Presentazione a cura di Omar Camiletti, co-autore del documentario – Karim Hannachi, docente di lingua araba


21:59

Proiezione di ‘Dio è concentrico’ - di Filippo Martinez, il film più breve del mondo della durata di 45 sec


22:00

Proiezione di ‘Videocracy’ - di Erik Gandini

Presentazione a cura di Lele Mora, agente dello spettacolo


Martedì 6 ottobre 2009


Luciano Emmer


18:00

Tributo a Luciano Emmer


21:00

Bella di notte - di Luciano Emmer


23:00

Belle di notte - di Elisabetta Sgarbi

www.cittadisalemi.it

video http://www.youtube.com/watch?v=XHUqAbT83xQ

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...