Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI FESTIVAL DEL CINEMA RELIGIOSO ROMA OMAGGIO A PASOLINI

 Mummia_Bene_(Costa)[1].jpg

 

Festival Internazionale del Cinema Religioso

Oggi al Cine Teatro Nuovo

l’omaggio a Pier Paolo Pasolini

Da ieri sera e fino alla fine del festival un minuto di silenzio per ricordare le vittime di Messina

Sgarbi: «Vogliamo così richianare l’attenzione sulla necessità di salvaguardare il territorio dalle speculazioni

che sono spesso la causa dei dissesti»

 

SALEMI – Il «Festival Internazionale del Cinema Religioso» prosegue domani con un omaggio a Pier Paolo Pasolini.

Alle 21,00 al Cine Teatro Nuovo di via Chinnici sarà proiettato «Il Vangelo secondo Matteo». Prima del film ci sarà una introduzione di Padre Virgilio Fantuzzi, critico cinematografico e amico personale di Pasolini.

 

«Pier Paolo Pasolini e Carmelo Bene – spiega Vittorio Sgarbi – sono un po’ come i protettori di questo festival, perché nell’idea che ci ha ispirato riconosciamo molte provocazioni e verità raccontate e dette da questi due grandi artisti».

 

Nella sala di proiezione ai lati del palcoscenico campeggiano due «mummie», appunto quelle di Carmelo Bene e Pier Paolo Pasolini, realizzate dall’artista siciliano Cesare Inzerillo. Di Bene, durante al serata inaugurale del festival, è stato riascoltato il celebre «Monologo sui cretini».

 

Intanto da stasera e fino alla fine del festival, prima di ogni proiezione sarà osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime del nubifragio di Messina.

«Vogliamo così richianare l’attenzione – dice Vittorio Sgarbi - sulla necessità di salvaguardare il territorio dalle speculazioni che sono spesso la causa dei dissesti»

 

Domani, nell’ambito delle iniziative didattiche programmate dal festival diretto da Nicolas Ballario, alle 11,00 vi sarà la proiezione di «Nazarin» di Luis Bunuel riservata agli studenti dei licei; il film sarà introdotto da Padre Eugenio Fantuzzi.

Alle 16,30 l’anteprima del film «Matteo Ricci, un gesuita nel regno del drago» di Gjon Kolndrekaj; sarà presente il regista.

 

Intanto nella Chiesa di San Giuseppe, nel centro storico, si è inaugurata una personale dell’artista Lucia Stefanetti. Una mostra legata al festival. Il perché lo spiega Sgarbi così:

 

«Lucia Stefanetti ha le visioni. E le dipinge. Così, apparsa a me che ne scrivo ad Accadia in Puglia, mi è sembrato che fosse opportuno mostrarne gli esiti durante il “Festival del Cinema Religioso”, denominato appunto “Visioni”, nella chiesa rinnovata di San Giuseppe. Lì, dove gli altari hanno perduto le pale e le testimonianze del sacro, si ritroveranno immagini legate alla sensibilità religiosa e alla fede di Lucia Stefanetti. La quale ha scelto, via via, di ridurre il colore per rappresentare una dimensione in bianco e nero, che è come quella di una realtà diversa, meta fisica, senza perdere i rapporti con una realtà sensuale e carica di desiderio e di istinto. In tal senso, il suo riferimento automatico è alle visioni di Gian Lorenzo Bernini, nella Santa Teresa e nella Beata Ludovica Albertoni. Nessuna derivazione consapevole e diretta, ma un analogo atteggiamento mentale.

Così come ogni artista rappresenta le sue visioni, la Stefanetti ci mostra vere e proprie Apparizioni. Davanti a noi appaiono le immagini della sua interiorità febbrile. E nella chiesa di San Giuseppe esse appaiono a noi come possibili simulacri di una fede difficile»

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 346-5774489 - ufficiostampa@ittadisalemi.it

WWW.CITTADISALEMI.IT

http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=45610&idsezione=4

video http://www.youtube.com/watch?v=6EerTTC-YO8 PASOLINI E UNGARETTI

CITTA’ di SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 346 – 5774489 * 380 - 5475045

E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it - comunedisalemi@email.it - 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...