Passa ai contenuti principali

PROGETTO PER FERRARA CONCERTI DI LIBERTA' NEWS

TAVOLAZZI.jpgConcerto con Ares Tavolazzi

Domenica 24.5 ore 21.15 alla Sala Estense, Ares Tavolazzi tornerà a riunirsi con i più quotati musicisti jazz ferraresi, in un inedito concerto organizzato da Progetto per Ferrara.

Affiancato dai noti Ellade Bandini alla batteria ed Antonio Cavicchi alla chitarra, il famoso bassista ferrarese proporrà la rielaborazione di alcuni brani di Bill Evans, tratti dal suo nuovo cd registrato insieme ad Antonio Cavicchi.

Altri importanti musicisti della nostra città, Riccardo Manzoli (chitarra), Stefano Peretto (batteria), Isa Dall’Olio (voce), Claudio Castellari (piano, sax), Andrea Poltronieri (sax), arricchiranno una serata che si preannuncia unica e non priva di sorprese.

Leggi il resto… »

 

Perché vi chiedo il voto

di Valentino Tavolazzi

Ho 58 anni, sono sposato con Marisa. Abbiamo due figli, Valerio e Cinzia.

Sono ingegnere, esperto di economia e direzione aziendale, da trent’anni alla guida di imprese cooperative e private, con una breve parentesi tra il 2000 e il 2002 da direttore generale del Comune (vedi curriculum e vicenda Comune su www.progettoperferrara.org).

Non sono un politico, sono fuori dai partiti. Sensibile ai temi della democrazia, dell’ambiente e della salute, per anni, con Medicina Democratica di cui sono un fondatore, ho promosso battaglie per la chiusura di Conchetta, il referendum contro Turbogas ed Inceneritore, i ricorsi al Tar e al Ministero dell’Ambiente. Ho pubblicato centinaia di interventi sui quotidiani locali. Sono stato querelato e citato per danni da Hera. Ne sono uscito assolto. Ora desidero mettere la mia competenza al servizio della città, come feci nel 2000. Ma questa volta, con il vostro consenso, da eletto.

Leggi il resto… »

 

Ppf partecipa a “i giovani e la città”

di Valentino Tavolazzi

Valentino Tavolazzi, candidato a sindaco di Progetto per Ferrara, ha partecipato(giovedì 21.5) ore 21, presso la sala S. Francesco, al confronto tra i candidati a sindaco della città di Ferrara sulle Politiche Giovanili, organizzato da AGESCI, ACLI, MRC.

Il motto della serata ...di Italo Calvino “anche le città credono di essere opera della mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura. D’una città non godi le sette e le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda”.

Ppf dedica una parte importante del suo programma ai giovani, in tutte le fasi della loro crescita.

Leggi il resto… »

 

A Ferrara scompaiono i giovani imprenditori

Nella provincia gli imprenditori under 29 anni sono 1.024, solo il 4,4% del totale

A pochi giorni dall’allarme lanciato dalla Camera di Commercio sulle difficoltà che incontrano le piccole e medie imprese ferraresi nel passaggio critico del ricambio generazionale, l’Ente camerale rileva che, nel nostro territorio, sempre meno giovani desiderano rischiare in proprio e lanciarsi nel mondo dell’imprenditorialità. A Ferrara non è, insomma, “un’impresa per giovani”. Il rapporto sull’imprenditoria giovanile nella nostra provincia al 30 marzo 2009, elaborato dall’Osservatorio di Largo Castello, disegna un quadro del sistema produttivo ferrarese con sempre meno giovani e sempre più ultrasettantenni ai vertici delle imprese: in cinque anni, dal 2004 al 2009, i titolari d’azienda under 30 sono diminuiti del 19,6%.

Leggi il resto… »

 

 

Idrovia come Cona

di Roberto Zambelli

Caro Paolo Giardini,

ma come ti permetti di criticare l’idrovia altrimenti detta “asta navigabile” (che nome sexual ragazzi!). Guarda che forse ti mancano le ultime info: l’idrovia così come altre opere, e mi viene in mente la casa del pellegrino nata per poi diventare il “San Giorgio”, il principe le costruisce e le fa appositamente ad uso e consumo della democrazia partecipata. Il principe è buono e così il cittadino potrà dire la sua sulla bonifica dei fanghi oppure potrà pensare di richiedere una linea bus ad hoc per raggiungere la casa di cura, oppure potrà chiedere che venga eretta una barriera a protezione dal rumore della vicina ferrovia usando proprio i fanghi. L’alternativa, a babbo morto, sarà anche quella di chiedere l’apertura di un tavolo di concertazione. Vuoi mettere? Chissà se Paul Ginsborg ha davvero questa idea della democrazia partecipata “del dopo” e “sulle cose di contorno”?

In merito all’idrovia se mi trovi on-line uno straccio di progetto con relativo piano dei lavori ti offro una cena a base di pesce e, se ci riesce Teresa Pistocchi, la offro pure a lei.

Leggi il resto… »

 

Hera, ”un nodo gordiano da recidere”

di Valentino Tavolazzi

Il rapporto tra Hera e la città costituisce uno dei problemi che Progetto per Ferrara intende risolvere tra i primi, se gli elettori lo consentiranno con il loro voto.

Da anni il Comune ha abdicato al ruolo di governo dei servizi pubblici locali ed al controllo di prezzi e prestazioni nell’interesse dei cittadini. Oggi paghiamo il peccato originale della svendita di Agea ad Hera nel 2005, sotto la guida di Tiziano Tagliani, allora delegato alle aziende, adesso candidato a sindaco del Pd. Paghiamo la cessione ad Hera degli assets di nostra proprietà (inceneritore, turbine, teleriscaldamento e parte delle reti gas), oltre agli effetti dei pessimi contratti di servizio (rifiuti, teleriscaldamento, pubblica illuminazione ed altro), favorevoli all’azienda.

Leggi il resto… »

www.progettoperferrara.org

http://www.telestense.it/flv/popup.php?file=http://telestense.smil.weebo.it/20090514_08.xml CLIP PPF

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...