Passa ai contenuti principali

ESSERE POSTUMANI di Sandro Battisti

connettivismo.jpgfrom Fantascienza Com

Su cosa può significare essere postumani (ex umani) per trascendenza tecnologica

Ovvero, cosa la tecnologia non può dare e che ci possiamo comunque prendere.

Postumano si diventa per l’esaltazione della tecnologia insita nell’organismo o per affinamento, per la crescita (ottenuta sempre tramite la tecnologia) delle nostre energie psichiche e della cultura derivante dall’essere postumano?

La prima delle opzioni appare scontata, almeno agli occhi di alcuni lettori di Fantascienza e, magari, anche per qualcuno che si appassiona al futuro dell’umanità. In uno scenario in cui la tecnica gioca un ruolo sempre più determinante e addirittura potrà forse assurgere presto a ranghi quasi senzienti (la Singolarità Tecnologica) è normale pensare a una sofisticazione della specie umana sempre maggiore, sofisticazione data dalla presenza di innesti bio e nanotecnologici all’interno dell’organismo umano (o, se preferite, in quello che sarà già diventato il corpo postumano) che potranno portere a un mutamento sostanziale delle abitudini e della vita dell’individuo ex umano.

 

Ciò su cui m’interessa invece disquisire, in questo piccolo intervento, riguarda la seconda opzione: il delineare una crescita intellettuale postumana, interiore e psichica, che di fatto poco ha a che vedere con la tecnologia. Sto per analizzare i risvolti di un’improvvisa accelerazione della coscienza umana proiettata verso consapevolezze provocate dalla tecnologia usata a mo’ di strumento, in cui l’acquisita coscienza superiore postumana scavalcherà un livello di cognizione ritenuto umanamente insormontabile; sarà un trovarsi su un punto di osservazione superiore e non più umano (You can see the earth, we're high here, we're climbing over sumertown).

 

Perché quelle parole precedenti tra parentesi? È uno stralcio del testo di Wail of Sumer, un brano dei Fields of the Nephilim che celebra la nascita dell’umanità e della civiltà sumera; citare qui, in un tale contesto postumano, una band musicale che fa dell’occulto la sua bandiera può sembrare un nonsense. In realtà, è come indicare una pletora di simboli che affondano nel territorio antropologico e mitologico dell’umanità, nelle leggende di creazione dell’uomo da parte degli dei sumeri (Nephilim, ovvero angeli caduti dal cielo, di biblica memoria) che avrebbero creato la razza umana tramite esperimenti genetici, partendo dai primati e ominidi esistenti svariate centinaia di migliaia di anni fa. Questa tesi, elaborata e diffusa tra gli altri anche dall’antropologo russo Zecharia Sitchin, ha generato parecchie discussioni in ambito scientifico che, onestamente, in questa sede non voglio discutere; ciò che m’interessa sviscerare ora è invece il concetto di innalzamento che tale mitologia sumera (ma non solo) nasconde, ovvero l’elevarsi dal rango di scimmia a quello umano per poter accedere, quindi, a tutta una serie di nuove sapienze e modelli comportamentali, a classi di pensiero prima sconosciute: Sitchin, leggendo letteralmente i testi sumeri, pare arrivi a documentare che fin dagli albori della razza umana si sperimentasse una crescita interiore, derivata dall’uso da parte degli dei di tecnologie evolute abbastanza simili a quelle che oggi — noi umani sviluppati — maneggiamo nei nostri laboratori di ricerca (ingegneria genetica, tecnologia dell’elettrone e nucleare). È questa una possibile chiave di lettura dell’evoluzione umana dallo stadio animale di partenza e che sembra evocare leggi esoteriche, magia e  misticismo oltre che mistero; è tuttavia innegabilmente reale che l’iperbole percorsa dalla conoscenza umana da un preciso momento storico (l’inizio della civiltà) in poi ci abbia portati a un discreto grado di padronanza dei mezzi tecnologici attuali, a un livello che può spalancarci le porte verso lo status semidivino; pensate soltanto a come potrebbe osservarci un uomo primitivo quando gli mostriamo tutta una serie di gadget tecnologici, quando gli ostentiamo la potenza dei nostri mezzi atti al volo o allo spostamento veloce su strada. Pensate a tutta una pletora di concetti e conoscenze indotte dalla sapienza e potenza tecnologica: sono inconfutabilmente livelli superiori di esistenza, di origine sconosciuta, che da un momento all’altro potrebbero proiettarci nell’universo del postumano interiore, in consapevolezze da salto prigoginico — per dirla alla Sterling.

You can see the earth

we're high here

we're climbing over sumertown

you can kiss the air

we're gliding

follow me for sumerland

no sound life no essence

we lay entranged in our curious ways

memories lay beside us

but I'm seeing through an age

who I am

through sumerland

lead me taken from god

forgivers sent in to the dark to play

from life here I lead them

taken away from where they layed

getting old together

to breathe myself free

I'll stay

we're high here

forever

no tomorrow no today

through sumerland lead me

(Wail of Sumer— Fields of the Nephilim)

SANDRO BATTISTI (CONNETTIVISMO)

http://www.fantascienza.com/magazine/rubriche/11476/su-cosa-puo-significare-essere-postumani-ex-umani/

http://www.youtube.com/watch?v=A7os_UPGl-Q filmato Bruce Sterling

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...