Passa ai contenuti principali

F.LANDINI TEKNOTEPPA recensione da Spigolature on line

       majakowskij 2.jpgFilippo Landini, Tekno Teppa, Futurist Editions, Editing on Line del Movimento Futurista 2009
      Landini, da anni tra i protagonisti dell'avanguardia ferrarese (le rassegne d'arte elettronica e video High Foundation e The Scientist, il Centenario futurista di Ferrara Futurismo Live), video maker e scrittore sperimentale, membro dell'Associazione Culturale Ferrara Video&Arte, ha edito on line un significativo poemetto cyberpunk, assai peculiare nella consueta scrittura lineare ancora cara ai letterati italiani e ferraresi.
    Tekno Teppa è quasi un software in alfabeto umano, anziché binario, liberi pixels e bricolage di parole/immagini, flash quotidiani e esistenziali, rapidi, minimalisti, sequenziali e atemporali; quasi una micro colonna sonora della vita nell'era elettronica.
     Tempi postmoderni... frullati in versi chips, frammenti accelerati: tutta una poetica del significante - figura sfondo appunto certa atmosfera cyber - mixata da echi futuristi, dadaisti, compresa la stagione del Gruppo 63, le vocali e i colori sperimentali dei vari Paolo Ruffilli, Andrea Zanzotto, poesia eletronica direbbe forse il grande Adriano Spatola.
      E immagini/parole ben danzanti tra estetismo tekno e scintille sociali provocatorie e demistificanti, spesso da input cari a costruttivisti e futurismo russo, teppisti electro che non credono più nella rivoluzione, ma vivono quasi naturalmente, quando lo vogliono e desiderano, il Reale come sfida continua, anche con belle dosi di ironia e disincanto.
     Una scrittura, forse, davvero più adatta proprio alla Rete che a supporti cartacei. Net-letteratura, al passo con la mutazione contemporanea della Parola, appunto, dal vecchio medium Libro alla comunicazione elettronica post Internet.
     Una scrittura, ostica, ma nientaffatto elitaria, certamente presuppone certa memoria delle poetiche d' avanguardia: siamo peraltro distanti da certo elitismo di certo stesso manierismo del Nuovo: archetipi forti e ... filtrati dall'avanguardia pop rock e cinematografica di massa, ancora poco assimilata da certa casta letteraria nazionale (all'estero già proliferano corsi di laurea su Beatles e ... Star Trek), una parola Tekno ma quasi Slang.
 
       *Filippo Landini, come scrittore ha edito diversi libri, tra cui, i più significativi: Ferrara Game Over (Nomade Psichico, Mantova, 2000) e (Antologia) Schegge di Utopia (La Carmelina, 2007). On Line è incluso nelle biografie dei Futuristi Contemporanei, Futurismo 100 e + (sempre Futurist Edition).
     

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...