Passa ai contenuti principali

IL PARADOSSO CIVICO SAPIENTE di Paolo Giardini

palazzo specchi 7.jpg

Il regime degli zombies

A meno di un mese dalle elezioni si può guardare la città in un’ottica virtuale, percependo ciò “che è, ma potrebbe non essere” in una diversa prospettiva.

Abbiamo strade sporche e polverose, marciapiedi spazzati di rado e mai lavati, però fra un mese potrebbe governare la città un sindaco non acquiescente con Hera, risoluto ad esigere il reale rispetto dei contratti. Questa possibilità, come nell’esperimento mentale del gatto di Schrödinger, consente a quei marciapiedi la doppia realtà di continuare ad essere sporchi sia a lungo che a breve termine, sospesi all’evento del risultato elettorale.

L’Ospedale di Cona obbligherà gli utenti a lunghe marce d’avvicinamento. Decenni di Tela di Penelope pagata a cottimo hanno posticipato il problema per quattro legislature, consegnandolo alla quinta. Ma la nuova legislatura avvierebbe la saga degli esodi quotidiani solo in caso di continuità partitica con le precedenti. Perché i criteri di valutazione di un’amministrazione Tagliani non differirebbero da quelle di Sateriale o di Soffritti, tutte consulenti-dipendenti. Se invece diventasse sindaco un civico sapiente, potrebbe rivelarsi gravemente incompleto l’ospedale non a prova d’esondazione del Po in casi particolari di maltempo, eventi assai più probabili dei terremoti. Senza ricorrere a consulenze, quel sindaco come tutti noterebbe che sotto al complesso di Cona hanno dimenticato di collocare un rialzo di 10 m sopra il piano campagna. Non è suggestiva la Cona-penelope racchiusa nella scatola di Schrödinger?

Ce ne sono altre di suggestioni simili. Ad esempio la nostra rete gas, in bilico fra il continuare ad essere giustamente nostra o della straniera Hera. Oppure l’idrovia, sognante opera faraonica. Un “vero” sindaco sa che il Po, problematico fiume pensile, sott’acqua è gibboso, d’ostacolo alla navigazione regolare. Non ha bisogno di consulenti per arguire che grandi trasporti merci fluviali senza enormi terminali d’approdo e interscambio col trasporto gommato si bloccano! Sa anche che la mancata depurazione delle acque dei fiumi è una vergogna nazionale e che la priorità va data alla predisposizione delle opere idrauliche necessarie alla depurazione, prima di quelle, conflittuali, della navigabilità. Questo inconsueto sindaco, quindi, si opporrebbe fieramente all’asta navigabile sperpero di denaro pubblico! Si farebbe odiare dalla Casta privandola di tante opportunità, è vero. Ma riguardando al massimo un migliaio di persone, contro le altre 130.000, il suo bilancio personale sarebbe positivo. Senza bisogno di far stampare a spese del Comune libri per dimostrarlo.

Paolo Giardini

Progetto per Ferrara

 www.progettoperferrara.org

 

http://www.telestense.it/flv/popup.php?file=http://telestense.smil.weebo.it/20090514_08.xml

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...