Passa ai contenuti principali

ALBA CIENFUEGOS PROJECT A BOLOGNA (Casa del Popolo-Ponticelli)

MAISTO 4.jpg – sabato 23 maggio 2009 h.21
Presentazione di Eri tutto lungo. Cavallo Pazzo e altri cani sciolti. Di Alba Cienfuegos. La Carmelina Edizioni-Linea BN

Casa del Popolo di Ponticelli, Bologna

 
Milano, giugno 1978.
Una manifestazione antifascista, un gruppo di compagni che decide di prendersi la piazza. Nel caos, con un gesto estremo, un cane sciolto lancia una molotov all’interno di un blindato. Un gruppo di ragazzi osserva la bottiglia bruciare il cielo. Istanti. Occhi lucidi, pieni di paura ma anche di ricordi. Le loro storie prendono forma. Torniamo indietro, li ritroviamo vivere insieme nel quartiere della Barona, combattere per i propri ideali, confrontarsi con la realtà di tutti i giorni, ritagliarsi i propri spazi, affrontare le illusioni e le disillusioni di quel periodo di lotta e di cambiamenti. Adesso, dopo due anni di vita intensa, sono ancora una volta a tu per tu con la violenza estrema, in bilico. Davanti all'ennesimo bivio.

Romanzo corale su un periodo fondamentale della nostra storia. Un tracciato crudo, a volte incantato, sulla realtà della periferia milanese di fine anni '70

NOTE BIO AUTORE/I
Alba Cienfuegos è/sono:

Mario Javed Saggittario. Nato a Milano nel 1961. Memoria storica del collettivo. Ha insegnato per molti anni in vari istituti tecnici prima di dedicarsi alla sua personale ricerca del Tutto. Suonatore, creativo, affaccendato. “Eri tutto lungo” è il suo primo romanzo.

Filippo Landini. Nato a Ferrara nel 1969. Ha pubblicato le raccolte di poesie “Fuoco et flow” in AA.VV, “Frrr” (Comune di Ferrara, 2001), “Nodo Sottile 3” (Crocetti Editore, 2003) e il romanzo “Ferrara Game Over” (Edizioni Nomade Psichico, 2000) da cui è stato realizzato il il lungometraggio omonimo (diretto e interpretato dallo stesso Landini e da Max Czertok).

Enrico Astolfi. Nato a Magenta (Mi) nel 1976. Ha lavorato per molti anni come freelance nel settore audiovisivo sia in Italia che in Uruguay. Collabora con diverse riviste clandestine. Ha pubblicato il romanzo a racconti “Palude” (La Carmelina Edizioni, 2008).

Lorenzo Mazzoni. Nato a Ferrara nel 1974. Ha pubblicato i romanzi “Il requiem di Valle Secca” (Tracce, 2006), “Ost, il banchetto degli scarafaggi” (Edizioni Melquìades, 2007), “Nero ferrarese” (disegni di Andrea Amaducci; La Carmelina Edizioni, 2007), “Le acrobazie mentali di Ivan Mostarda” (Robin Edizioni, 2008), “Un tango per Victor” (La Carmelina Edizioni, 2008), “(S) scatti &scritti” (fotografie di Roberto Meschini; La Carmelina Edizioni, 2008).

 
 
http://www.myspace.com/casadelpopolodiponticelli.it.msn.com/
 
http://www.youtube.com/watch?v=7rs3hFuKWDY  FILMATO




Quali sono le parole più cliccate? Scopri la top!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...