Passa ai contenuti principali

IL TEATRO SCIENZA DI ALEX GEZZI

LACAN.jpg 

Vivi come parli? Sei un artista

Un tipo bizzarro Alex Gezzi - docente presso l’Università di Ferrara, Messina e Roma - un professore che da decenni nel suo itinerare di conferenze, simposi, meeting, congressi e lezioni pubbliche, ha sempre cercato di includere l’aspetto della comunicazione-spettacolare per rendere chiari i concetti più critici di una materia tipicamente tecnica: la Cosmetologia e la Bellezza.  Indubbiamente originale come questo nostro incontro, che doveva avere per argomento l’uscita di un volumetto nato come monologo tra prosa e poesia, sui temi delle sue conferenze, rivelatosi poi l’accesso per entrare in un mondo di progetti assolutamente straordinari; dal Beauty Bar, al Teatro Scienza alle celebrazioni per i cento anni del Futurismo (ndr.Futurismo Renaissance 2007)  
Questo suo ultimo lavoro è un copione o un testo?  «In realtà non doveva diventare niente di tutto ciò, poi ho deciso di mandarlo alle stampe attraverso ilmiolibro.it, di Repubblica e soprattutto perché volevo donare qualcosa che non fosse il solito oggetto anonimo. Sono undici punti, con un inconsueto indice sulla copertina, scritto cercando una certa musicalità sui temi da me preferiti affrontati nelle varie conferenze. Una base per il nuovo progetto denominato «Teatro Scienza» molto simile al Beauty Bar, presentato in anteprima nazionale qualche mese orsono a Tortoreto Lido».  
Ma cos’è il Teatro Scienza?  «Sto cercando di istituzionalizzare quella che è sempre stata la mia idea o meglio, di teatralizzare la scienza e trasformarla in uno spettacolo globale coinvolgendo e facendo partecipare il pubblico a livello interattivo e con tutte le chiavi possibili. Il Teatro Scienza è una conferenza spettacolo dove gravitano tutte le arti. Comunicare le mie parole con l’arte che mi manca, vale a dire con l’arte degli altri, la musica sperimentale di Lorenzo Scopelliti, la danza di Elena Pavoni, la poesia dell’esistere e l’ecletticità di Eugenio Squarcia oppure la pittura di Jessica Steri».  
Cinque come l’emblema inquietante di una stella a cinque punte rossa contornata da un cerchio, che è il vostro logo. Per quale motivo un simbolo che è stato ripreso più volte dalle brigate rosse e da gruppi eversivi tedeschi?  «La nostra stella a cinque punte è esattamente simmetrica, a differenza delle altre che all’occhio profano potrebbero apparire simili, in realtà è il simbolo dell’antico movimento del pianeta Venere ed essendo Venere la dea della bellezza e dell’amore, mi sembrava un logo adeguato ai miei discorsi. Il pianeta nell’arco di otto anni compie una rivoluzione cosmica, un aspetto molto conosciuto per chi come me coltiva lo studio della Bellezza, per questo non mi sono fatto condizionare dall’immagine legata alle brigate rosse. Il fatto che fosse contornata da un cerchio è perché da sempre nella cultura classica esso rappresenta il cosmo, vale a dire il segno di perfezione».  
E’ tutto pronto?  «Stiamo preparando la scenografia abbiamo prodotto cinque manifesti come le estremità di quella stella che ci guida, dalle dimensioni di due metri e dieci per un metro e cinquanta, che appenderemo a due scale anch’esse rosse. Questi manifesti verranno agganciati l’uno dietro l’altro mentre le due scale daranno forma ad una scenografia assolutamente minimalista dove i protagonisti si muoveranno intorno ai manifesti che cadranno in successione ogni volta che entra un artista in scena. Oltre a questo saranno presenti cinque manichini illuminati. Abbiamo già fatto parecchie prove a Milano mentre sono in programma altri test proprio a Ferrara».  
Avete anche una sede?  «Vorremmo arredare una sala della Imprendo School di Tortoreto Lido, dell’imprenditore napoletano Beppe Macello, per farla diventare un piccolo teatro da divenire la sede autorevole o per meglio dire il punto pilota del Teatro Scienza».  
Perché non a Ferrara?  «Speravo, pensavo, credevo, ma probabilmente ho sbagliato qualcosa, di poterlo portare a Ferrara con l’Associazione Ferrara Capitale della Bellezza, forse ci si è rivolti ad una istituzione pubblica, qual è l’Università, che probabilmente non può per ovvi motivi ospitare una situazione così anomala, però anche la città stessa fondamentalmente non era pronta. Nessuno è profeta in patria!»  
I luoghi ideali per il Teatro Scienza?  «Sono ad esempio le sale delle vecchie parrocchie, longevi cinema, reperti industriali più o meno abbandonati, ampi spazi disadorni da potere abitare dove possiamo portare noi stessi e questi argomenti relativi alla Bellezza. Siamo noi i protagonisti, siamo noi che conosciamo nel bene e nel male la materia, siamo noi che la recitiamo, la vestiamo, la trasformiamo e che la raccontiamo assieme al pubblico. Indubbiamente mi rendo conto che tutto questo non potrà avere una larga diffusione anche perché per fare questo ci vuole coraggio ed anche incoscienza, però c’è già qualcuno interessato, ad esempio il primo giorno di primavera siamo stati contattati per fare uno spettacolo a Torino. La cosa più difficile è spiegare quello che io faccio ovvero che sono professore universitario, che realizzo il teatro scienza, che porto un furgone, che metto scale, manifesti e non è facilissimo di primo acchito. Tuttavia la grande curiosità agisce da perno e forse considerandomi tra le persone non più scontate del mondo allora alcuni mi dicono. Va bene! Proviamo! Informiamoci, vediamo e quindi qualcosa si muove. Se fosse facilissimo non sarebbe nemmeno divertente. Mi piacerebbe estendere questo Teatro Scienza magari per il lancio di un abito, di un’auto, un evento una inaugurazione oppure un anniversario».  
 Chi è per lei un artista?  «Sono arrivato alla convinzione che tutti coloro che vivono come parlano, sono artisti. Non credo si debba essere un Van Gogh o un Picasso per essere considerati artisti, quelli per me sono Benedetti da Dio». (estratto-ndr.)
VINCENZO IANNUZZO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...