Passa ai contenuti principali

GIULIA FONTANINI A FUTURISMO LIVE

DANZA FUTURISTA 3.jpg 

Centenario futurista a Ferrara il 20 2 2008 (Sala Estense, dalle 18 alle 23, collaudo/convegno e serata video.Tra i protagonisti dell'arte elettronica, partecipa Giulia Fontanini...

 Giulia Fontanini nasce a Padova il 29 novembre 1980. Dopo le scuole superiori si trasferisce a
Londra dove studia per 3 anni Arte, Graphic Design e Moving Image presso il Southgate
College, dove consegue nel 2001 il Diploma in Foundation Art&Design e in seguito presso il
Camberwell College of Arts. L’esperienza inglese le è utile per sviluppare progetti di arte,
grafica, fotografia, disegno con particolare specializzazione nell’ambito audiovisivo. Rientra in
Italia nel 2003 e nel 2007 consegue la Laurea in “Tecnologie della comunicazione audiovisiva e
multimediale” presso l’Università di Ferrara con votazione 110/110. Dal 2008 vive e lavora a
Ferrara. Il suo sito web è
www.arsgieffe.com

Dal 2000 ad oggi ha esposto i propri lavori di arti visive ed audiovisive a Londra, Padova,
Dublino, Ferrara e Venezia.
Nel 2002 ha realizzato il cortometraggio di videoarte “Blu” proiettato presso il Camberwell
College of Arts di Londra.

Nel 2007 ha realizzato il cortometraggio “Indizi d’autore” inserito nella rassegna “Dance for the
Camera” promossa dal Teatro Comunale di Ferrara e Università degli studi di Ferrara. Nello
stesso anno il cortometraggio viene proiettato al Festival di videoarte “The Scientist” di Ferrara
e al Fringe Festival di Dublino, dove riceve una menzione speciale.

Nel 2008 realizza “Shaker”, un cortometraggio di videodanza realizzato in occasione del “GD’A
Veneto”. Il cortometraggio viene presentato all’edizione 2008 di “The Scientist” di Ferrara e al
Teatro Fondamenta Nuove di Venezia per la stagione 2008/09.
Sempre nel 2008 partecipa ad un workshop internazionale di videodanza presso le strutture di
Operaestate Festival Veneto ed a cura di Gitta Wigro, direttrice di Videoworks a The Place
(Londra), dove ha l'opportunità di collaborare con coreografi, interpreti e videomaker di fama
nazionale.
 
ShAkEr

di Giulia Fontanini
(durata: 6’ 21’’)
PRESENTAZIONE
SHAKER
è un progetto di videodanza. Le riprese delle singole performances sono utilizzate come materia
prima e miscelate (shakerate) per diventare un tutt’uno. Il video si discosta dagli intenti comunicativi
delle singole performances per creare un nuovo prodotto, dove le coreografie vengono giustapposte
tramite associazioni visive, analogie di movimento e variazioni ritmiche. Le diverse performances si
rafforzano reciprocamente tramite un montaggio, privo di effetti speciali, che volutamente non altera i
tempi reali dei movimenti degli interpreti. I singoli ingredienti vengono dapprima presentati in
successione e poi miscelati creando un cocktail visivo, sonoro e velatamente narrativo.
SHAKER si basa sulle riprese realizzate in occasione delle prove delle Finali GD’A Veneto 2008.
Le performances coinvolte sono:
GRAFFIO di Silvia Bugno,
…SULLE CASE IL CIELO di Laura Scudella e Juri Roverato,
FAKE IT! UNTIL YOU MAKE IT! di Elisa Dal Corso,
TAKEYA di Chiara Frigo,
NULL di Marta Zollet.
Musiche:
Yeni Ufuklar di Ruben Van Rompaey
Ovelha negra (Black sheep) di Anamar

Giulia Fontanini
Shaker di Giulia Fontanini, durata 6’22”, Italia – 2008.
La compiuta opera della Fontanini segnala in modo inequivocabile l’inscindibile legame tra aspetto e
sostanza nell’opera d’arte. La composizione dell’inquadratura e l’attenzione rivolta primariamente ai
tagli di montaggio, rinforzano il discorso che l’autrice porta avanti con sicurezza e consapevolezza. Lo
stile asciutto, rarefatto e “funzionale”, restituisce pienamente la fisicità degli interpreti (ripresi durante le
prove e lo spettacolo) e, soprattutto, la corporea “materialità” del linguaggio della danza. 
 
 

Marco Teti
 
http://www.next-station.org/vKeYqO5f/viewtopic.php?f=11&t=689&start=0&st=0&sk=t&sd=a

http://www.exibart.it/profilo/eventiV2.asp?idelemento=66501

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...