Passa ai contenuti principali

ON THE ROAD FERRARA

images ADOLF LOOS.jpg       "VIABILITA', CORAGGIO CAMBIARE ORA SI DEVE "

FROM  LA NUOVA FERRARA 

...Ieri, dunque, c’è stata la storica interruzione dell’asse viale Cavour-corso Giovecca, la lisca di pesce che percorre tutto il corpo di Ferrara e che poi irradia auto di qua e di là. Una prova generale abbastanza riuscita, anche perché non c’è stata la valanga degli arrivi. Non sappiamo se si procederà su questa strada ma prendiamola, la scelta attuata ieri, per un timido segnale di voglia di cambiamento.  Diceva don Abbondio che il coraggio uno non se lo può dare. Però, questa nostra amministrazione lo deve trovare questo coraggio di cambiare la viabilità a Ferrara. Non si vive solo di parcheggi a pagamento nuovi o di modesti, modestissimi, interventi sul traffico che assedia i quartieri, pronti ad annullare tutto appena uno fa bau .  Va benissimo ascoltare i commercianti, i residenti, i tecnici, fare i conti costi-benefici, poi, però, bisogna decidersi e decidere. Prendiamo l’asse viale Cavour-corso Giovecca, premettendo che quelle che seguono sono osservazioni da uomo della strada, che di proposito rinuncia sempre, con sole o pioggia, all’auto per muoversi in città.  Quest’asse va interrotto per le auto e portato a senso unico, con una direzione di marcia opposta su viale Cavour e corso Giovecca. Il senso unico consentirebbe la creazione di una corsia preferenziale per i mezzi pubblici oggi costretti ad asfissianti file e ad una velocità di marcia infinitesimale. Un’onda verde calibrata opportunamente toglierebbe di mezzo il disastroso inquinamento provocato dall’“onda rossa” di oggi con l’attesa ai semafori di decine di auto in doppia fila.  Negli anni siamo riusciti a complicarci la vita con una viabilità da squilibrati, con una liberalizzazione autolesionista e rinunce scellerate al cambiamento in nome di qualche voto. Nessuno vuole lanciare bolle di sapone terroristiche ma così si va al collasso: bisogna dare a questa città una viabilità diversa, più contenuta. Le vogliamo dare una “mission” di città d’arte? Bene, allora le città d’arte hanno isole pedonali degne di tal nome attorno ai principali monumenti. Vogliamo farne una città a misura d’uomo? Allora dove offrire ristoro e non i tormenti dovuti al traffico. Fino a quando si rinuncerà a cambiare, avremo sempre un trasporto pubblico soffocato e perdente.  Oggi restano ancora alcune aree attorno alle mura da utilizzare come parcheggi gratuiti, qui si possono fermare le auto. Chi crede nell’equazione “meno auto, meno commercio, centro morto” si sbaglia di grosso. Venezia non ha auto, eppure... (sì, il paragone potrebbe non reggere, ma rende l’idea).  Si pensi un attimo anche ai residenti sull’asse Porta Po-Porta Mare. Quest’asse è pazzescamente inquinato, percorso ogni giorno nei due sensi da migliaia di auto in spostamento lento. Al mattino verso le 8 l’aria è irrespirabile e qui camminano anche i nostri ragazzi che vanno nelle scuole vicine.  Non basteranno i “giovedì a traffico ridotto”, servono poco le piogge. Qui sono indifferibili decisioni forti. Il buonsenso abbatta la mancanza di coraggio della politica. Per il bene di tutti. Si può fare. -
(VALENTINO PESCI)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...