Passa ai contenuti principali

IL SIGNOR MARIO AL BAR TIFFANY

images FUNGO.jpgMOSTRA AL BAR TIFFANY

Nell'ambito di alcune iniziative attualmente in corso in città, Thc Polimedia (ovvero Mario Slener e altri) presenta all'American Bar Tiffany, una mostra collettiva d'arte contemporanea, seconda edizione del cosiddetto Signor Mario, originale progetto e apologia controcorrente del cosiddetto Uomo Comune o Uomo Medio, figura sociale topica spesso bistrattata da certa intellighenzia nazionale. Una versione del progetto fu già presentata da Thc Polimedia l'estate scorsa nel prestigioso Giardino delle Duchesse (Ferrara Estate, Il Giardino Ritrovato, patrocinio Comune di Ferrara).

Circa una decina gli artisti presenti, nomi anche noti oltre Ferrara (e non solo di Ferrara): i vari Andrea Amaducci (già protagonista nella prima versione), Michele Rio, Luca Benini, Marco Jannotta, Darkan, Marco Montanari, Daniele Mattei e altri: un'esposizione, forse, neosituazionista e neodadaista, anche in certo senso virtuale, per lo spirito anche internautico che caratterizza il gruppo Thc Polimedia, attivo anche nel web.

Thc Polimedia e Mario Slener in particolare, nel panorama culturale ferrarese d'avanguardia, si segnalò addirittura nei lontani anni Ottanta, con la stessa etichetta: gruppo cosiddetto postatomico, composto da oggi noti videomaker (Ferioli), pittrici (Tognazzolo), poeti (Guerra) e musicisti (Croce) e lo stesso Slener (animatore e ufficio stampa); in particolare vanno ricordate -all'epoca- alcune iniziative ragguardevoli curate alla Sala Boldini (ad esempio un concerto dell'allora cultband Diaframma, 1984...) e la partecipazione con un paio di video a U-Tape 84 (Centro Video Arte) alla Sala Polivalente.

Più recentemente, Slener ha rilanciato con altri membri- anche non ferraresi- l'etichetta (il logo è rimasto lo stesso... un fungo nucleare), lo stesso Daniele Mattei (e altri): nel 2007 ha promosso il (1°) Convegno nazionale dell'Associazione romana Consequenze- Sala Boldini; ha collaborato sempre nel 2007 all'evento multimediale futuristico Futurismo Renaissance (Tiffany Art Club 2008- Ferrara, ,patrocinio Regione Emilia-Romagna); nel 2008 ha curato da Zuni il Reading e presentazione editoriale del gruppo su Myspace SCRITTORI SOMMERSI; all'Osteria degli Angeli una serata con il poeta e film-maker Alberto Rizzi; l'estate scora appunto la prima edizione de IL SIGNOR MARIO. Thc polimedia si pone certamente tra le espressioni creative dell'avanguardia ferrarese, tra i pochi gruppi attenti anche al web e capaci di calamitare artisti d'oltre mura.

www.myspace.com/thcpolimedia

http://ferrara.comune.fe.it/index.phtml?id=1275

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...