Passa ai contenuti principali

LIBRI CONTRO I POLITICI

SARTRE2.jpg 

from ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=46022&format=html 

Giù le mani dagli scaffali

 

Nel XX secolo è successo di tutto, compresa la pubblicazione di J. P. Sartre “L’Essere e il Nulla”, nella quale si svela la fenomenologia dell’Essere, per cui l’Essere è un Essere che, nel suo Essere, ha coscienza del proprio Essere, in quanto implica un Essere diverso da sé inteso come coscienza nullificante. Chiaro, no? Sarà un caso, ma non si può negare che dopo l’insegnamento di Sartre sia venuta meno l’adesione popolare ai dubbi amletici proposti da Shakespeare, poi definitivamente spentasi con la riforma comunicativa in corso basata su faccine Emoticon.

Senza faccine non si riesce a dare un senso compiuto agli odierni messaggi più ricchi di “k” e “x” che di vocali, ragion per cui il lungo monologo privo di faccine di Amleto dell’ “Essere o Non essere?” è diventato inconcepibile per i contemporanei, oltre che incomprensibile. Francamente, era ora, in tempi designati al concreto “Avere” più che allo sterile “Essere”. Ma non bisogna abbassare la guardia: nelle librerie propongono istigazioni a delinquere sotto forma di manuali quali “Essere se stessi al 100%”, o simili, quando è arcinoto che è già sufficiente essere se stessi al due-tre per cento per risultare selvaggiamente nemici del consorzio umano! Siamo in piena crisi, lo sappiamo. Cosa succederebbe se uno di quei volumi finisse in mano ad un politico in crisi, uno di quelli avvezzato da una vita al Concetto Assoluto dell’Avere e a demolire i congiuntivi nei comizi? La merce tassabile è esaurita, le scritte pubblicitarie sono cancellabili, di ospedali da piazzare in posti assurdi con risultati incredibili non se ne possono più fare (per mancanza di soldi, non per carenza di assurdità), di terreni inquinatissimi a prezzo vile su cui edificare altri asili infantili non è che se ne trovino facilmente, le poltrone e sottopoltrone sono tutte occupate… Santo Cielo, che cosa resta a sostenere il Concetto Assoluto della Politica? Il Nulla? C’è da impazzire.

Sarà meglio ritirare dal mercato certa manualistica. I politici che frequentano le librerie sono solo quelli che ci vanno per presentare festosamente i loro libri, ma non si sa mai che a qualcuno scappi di dare un’occhiata fra gli scaffali. C’è (ancora) del marcio in Danimarca.

 

(Paolo Giardini)

http://www.pickwicki.com/Pages/_Book.aspx?BID=2PSWfWFn7TxrSPkQa2x9CA%3D%3D

http://it.wikipedia.org/wiki/Fahrenheit_451_(romanzo)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...