Passa ai contenuti principali

IL FUTURDARK M. GANZAROLI

 images fanta.jpg

MAURIZIO GANZAROLI

 

Maurizio Ganzaroli fa parte di quella nutrita schiera di “artisti sommersi”, dei quali l’Italia è particolarmente ricca: in quanto il Paese è poco incline a dare spazio e visibilità – per motivi che sarebbe qui troppo lungo andare ad investigare e spiegare - a quanti esplorino quei filoni della creatività che i gusti della maggioranza considerano marginali.

Tale è – qui da noi almeno – quell’universo di prodotti creativi che fa parte della galassia conosciuta come “dark” o “gothic”, per usare la terminologia anglosassone cara al mercato; e che vede coinvolti un po’ tutti gli ambiti creativi: dalla musica alla letteratura, dal cinema alle arti visive più in generale.

Maurizio Ganzaroli è dunque uno di questi artisti: che, utilizzando vari mezzi, principalmente nel suo caso la grafica, la pittura e la prosa, esplorano il “lato oscuro” della nostra mente e del mondo, reale o immaginario , nel quale viviamo.

E che, non disdegnando nemmeno di scendere sul terreno della divulgazione o della pratica (come dimostra il suo curriculum), ci invita ad osservarlo e a prendervi parte senza preconcetti e paure; anzi mirando a dimostrarci (in perfetta sintonia con la filosofia che sorregge chiunque operi in ambito “gotico”) come si possa rinvenire la bellezza anche al di fuori degli schemi e dei canoni “classici” ai quali si è abituati.

Si viene a trovare, quindi - per quanto riguarda il lato visivo della sua produzione - sempre in bilico fra sogno (o incubo) e archetipi derivati dai nostri miti; e ci offre a volte la rappresentazione più cruda – ma non necessariamente realistica: si vedano le opere nelle quali tocca il tasto, tanto comune in questi anni, dell’incontro/scontro fra “umano” e “cibernetico” – del disagio che a livello personale si va incontro, quando si viene a contatto con gli aspetti della nostra interiorità più celati, grazie all’uso spesso minimale del segno e a quello decisamente aggressivo dei colori.

Mentre, nel campo della prosa, ci si mostra capace di concentrare nel breve spazio di racconti minimi tale disagio - qui facendo ricorso a volte a spunti paradossali che sfiorano l’umorismo – anche rivisitando su questa linea certe figure simbolo che popolano questo genere: come ad esempio il vampiro o lo spettro.

Così facendo, Maurizio Ganzaroli ci socchiude la porta di un mondo nel quale è quasi d’obbligo far ricorso ad una creatività e ad una sensibilità “differenti”: sfidandoci ad oltrepassarla con vigile coscienza, ma abbandonando inutili paure.

ALBERTO RIZZI.

www.myspace.com/sandsfrommars

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...