Passa ai contenuti principali

IL FUTURO DEI DIRITTI UMANI

UNAMUNU.jpg

MOSTRA MULTIMEDIALE SUI DIRITTI UMANI

Si è conclusa lo scorso 14 12 l'importante mostra multimediale sui Diritti Umani, in programma a Ferrara (Castello Estense), dal titolo significativo “30 Diritti, un solo mondo. Conosci i diritti umani? Sono tuoi. Di tutti noi”: ovvero la celebrazione del  60º anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, iniziativa inaugurata il 5 12.

Sono intervenuti:  il 5 12 stessso (Camera di Commercio)  Maria Bianchi Zucchelli (Alto Commissariato per i Diritti Umani alle Nazioni Unite),  la nota ricercatrice ferrarese Anna Quarzi dell’Istituto di Storia contemporanea, Alberto Rossatti, nota figura storica e parola e voce di Rairadio 3 (lettura di testi fondamentali sul tema diritti umani).

La rivoluzionaria Dichiarazione Universali dei Diritti Umani fu sancita nel lontano 10 12 1948, all'indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale, come Monito e Memoria della Specie Umana riguardo i ben tristemente e drammaticamente noti orrori e genocidi del conflitto in questione: approvata dalla neonata Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU), sulle ceneri dell'ex Società delle Nazioni, storicamente impotente nel neutralizzare la follia nazionalsocialista e Hitleriana.

(Dal comunicato stampa dei curatori, tra i quali anche la ricercatrice estetica P. Bellini):

Il 10 dicembre 1948, in seguito agli orrori della Seconda Guerra Mondiale e affinché non si ripetessero più, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR).

Durante il 2008, che celebra l’anniversario di questa fondamentale Carta dei Diritti Umani, il Segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, ha invitato tutti “gli uomini di buona volontà” a cercare di diffonderne la conoscenza nel modo più ampio possibile e seguendo ogni tipo di ispirazione.

Alcuni di noi, cittadini ferraresi e del mondo, hanno accolto questo importante appello. Ne è sorto un progetto che intende dare voce a ogni diritto, facendolo “vivere” in uno spazio concreto, attraverso diversi linguaggi espressivi, che privilegiano l’immediatezza e la creatività artistica. Da qui la scelta di un’installazione che li presenta singolarmente a differenti livelli comunicativi: video, fotografie, scritti, disegni grafici.

Vogliamo dare visibilità ai Diritti Umani, attraverso qualcosa che non si risolva in una semplice celebrazione del passato, ma diventi un momento di rinnovata coscienza.

La mostra, per il tema stesso che propone, si rivolge a tutti, con una particolare attenzione ai giovani, bambini e ragazzi, in quanto è proprio in loro, che crescerà come un albero forte il seme piantato della conoscenza e della consapevolezza.

Conoscere i 30 Diritti Umani, significa comprendere un bene che ci appartiene e ci accompagna fin dalla nascita “Affinché tutti noi possiamo diventare ambasciatori dei Diritti Umani nella vita, dalle piccole alle grandi cose”.

Eleanor Roosevelt, vedova dell’ex Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosvelt e Presidentessa della Commissione delle Nazioni Unite, che scrisse la Dichiarazione Universale nel 1948, disse: “Dove iniziano i Diritti Universali? Iniziano da piccoli luoghi, vicino a casa, così vicini e così piccoli che non possono essere visti nelle mappe del mondo. Essi sono tuttavia il mondo della singola persona, il quartiere in cui vive, la scuola o il collegio che frequenta, la fabbrica, la fattoria o l’ufficio dove lavora. Questi sono i posti dove ogni uomo, donna e bambino cerca uguale giustizia, uguali opportunità, uguale dignità senza discriminazioni. Tali diritti avranno ben poco significato da qualsiasi altra parte, se prima non hanno un significato in questi luoghi. Senza l’azione dei cittadini che si preoccupano di difenderli nell’ambiente in cui vivono, guarderemo invano al progresso nel mondo più in generale”.

Va da sè, al di là della commemorazione, la domanda esplicita di scenari futuri prossimi e desiderabili (e fondamentali) per l'ONU, certamente più concreti e decisionali rispetto a certi lacci politici ancora nazionalistici che ne frenano la naturale evoluzione: infanzia l'ONU, per così dire, di un futuro Governo Mondiale, unica soluzione a medio-lungo termine per risolvere concretamente gran parte dei gravi problemi del mondo contemporaneo, appunto in tema di Dirittti Umani, di Democrazia, Libertà, Libera Informazione e- interconnnesso- di sviluppi economici non retorici nel terzo/quarto mondo, finanche un'Umanità futura realmente pacificata, consegnando la Guerra alla paleontologia umana, secondo le prospettive dei Padri Fondatori e degli Umanesimi di tutta la modernità. In tempi di nichilismo compiaciuto, di terrorismo internazionale e di un Occidente stesso debole e in crisi strutturale, è tacita la Logica del Senso e l'importanza di tali iniziative e celebrazioni.

La mostra, infine, ha beneficiato del patrocinio di Provincia di Ferrara, Istituzione Castello Estense e Camera di Commercio di Ferrara ed ha utilizzato il logo ufficiale ONU del 60° anniversario dell'UDHR

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=45348&format=html

http://www.iisf.it/discorsi/einstein/carteggio.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...