Passa ai contenuti principali

NEUROSCIENZE A FERRARA

images CHANGEUX.jpg

LA SCIENZA FUTURA

FERRARA 3 12 2008 UNIVERSITA' DI FERRARA Chiostro di S.Maria delle Grazie del Polo Chimico Biomedico.

  “Neuroscienze Controverse. Le neuroscienze tra passato e futuro": il titolo dell’incontro  di carattere scientifico e umanistico , organizzato dal Master in Comunicazione e giornalismo scientifico dell'Università di Ferrara e dall'Istituto Nazionale di Neuroscienze. Così ha premesso uno dei curatori (dal quotidiano on line di Ferrara- ESTENSE.COM)

"Lo spirito che ha animato gli organizzatori dell'incontro – spiega il Prof. Marco Bresadola del Dipartimento di Scienze Umane e Direttore del Master in Comunicazione e giornalismo scientifico - è quello di far dialogare specialisti in settori diversi della cultura su un tema carico di implicazioni non solo per la ricerca scientifica, ma per la salute e la vita di tutti i cittadini".

Da segnalare autorevoli relatori quali il Prof. Luciano Fadiga, dell’Università di Ferrara, la Prof.ssa Germana Pareti, dell’ Università di Torino, il Prof. Marco Piccolino e il Prof. Michele Simonato dell’ Università di Ferrara.

Tra temi strettamente scientifici (i cosiddetti Neuroni-Specchio) e implicazioni fondamentali sociali e bioetici (cellule staminali), eccetera, con iniziative di tal livello Ferrara e l'Università si confermano particolarmente attente ai vertici della conoscenza contemporanea. L'Università in particolare, dopo la svolta dell'attuale Rettore Patrizio Bianchi, in questo e altri campi, ad esempio facoltà (o corsi di laurea) di livello internazionale quali Genetica e Archeologia (Dottor Peretto, Dottor Barbujani, gli stessi biologi evoluzionisti), Tecnologia della Comunicazione.

Le Neuroscienze sono tra le frontiere più affascinanti e rivoluzionarie della scienza contemporanea: premese all'odierno sviluppo della ricerca furono - a partire dal secondo novecento - nuovi indirizzi della ricerca stessa scientifica quali il Cognitivismo, l'Intelligenza Artificiale, scienziati eretici e geniali quali Jacques Monod, Marvin Minsky, la stessa Rita Levi Montalcini e parecchi altri: fu invertita la rotta, per decenni dominante, ostile allo studio scientifico della Natura Umana, la mente e il cervello in particolare, avallata (tutt'oggi persistente in Italia) da dogmi filosofici e religiosi, finanche sociopolitici. Tra le pietre miliari, il francese J.P. Changeux con il capolavoro L'UOMO NEURONALE.... (foto)

 http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=45202&format=html

http://www.neuroworld.it/aBC/changeux.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...