Passa ai contenuti principali

FUTURISMO 100 SU YOUTUBE

 2ea2_1 IMM FUTUR.jpg

 ROBERTO GUERRA CELEBRA IL CENTENARIO FUTURISTA SU YOU TUBE

E' sempre più vicino il centenario del Futurismo e come accade in ogni anniversario, abbondano celebrazioni di ogni genere e risma, da quella del  Centre Pompidou che ha generato tante polemiche, a Futurismo 100, curata da Ester Cohen, presso il Mart, sempre più Tempio dell'Avanguardia.

A Febbraio, il clou anche in Italia con eventi previsti a Roma, tra quello annunciato da Graziano Cecchini: un'adunata di tutti i futuristi ancora attivi.

Abbondano celebrazioni, quindi, sicuramente doverose, a volte tanto accademiche che Marinetti se ne sarebbe vergognato, a volte confuse ed ambigue; sembrano una sorta di commemorazione o autopsia del futurismo, un'imbalsamazione.

Celebrarlo, lodarlo e rinchiuderlo subito dopo in una polverosa soffitta, dimenticando la sua forze ed il suo significato.

Affermazione oggettiva dal significato rivoluzionario, purtroppo tutt'oggi incompiuto. La stagione più creativa della modernità italiana, alla luce dell'evoluzione sociale e scientifica, non esaurita, anzi matrice ancora vitale per una nuova estetica al passo con la scienza contemporanea, per superare certo nichilismo e certa involuzione reificata dell'arte contemporanea italiana e mondiale.

Il Futurismo non è morto nel 1915, come gridato al Centre Pompidou, prendendosi i relativi pernacchioni da Scurato. O nel 1918. O Nel 1944. E' stato un fiume magmatico e feroce che ha percorso tutto il Novecento in Italia. Burri e Fontana, a loro modo, son stati futuristi. Lo è stato Schifano. Lo son stati Enzo Benededetti e gli intellettuali che si erano radunati attorno alla rivista Futurismo Oggi, edita sino a 1993: Francesco Grisi, Gino Agnese, Marzio Pinottini, Giovanni Lista, Alberto Peruzzi, Sergio Lotti, Luigi Picchi, Antonio Fiore, J.M. Vivenza.

E ve ne sono anche ai giorni nostri. Dai futuristi attivi consapevolmente nell'era elettronica e di Internet, ve ne sono a iosa:  Graziano Cecchini e Vittorio Sgarbi, la città futuristica di Salemi replicano il sogno dannunziano di Fiume, la fusione di Arte, Politica e Vita, le riviste blog in Rete odierne come La Voce Futurista, Futurismo 2009, Sands From Mars, nuovi artisti e critici quali chi scrive,Armando di Carlo, Cosimo Zecchi, Giovanni Tuzet e Roberto Guerra.

Quest'ultimo, di Ferrara, città del Silenzio, dove Marinetti tenne alcune importanti conferenze, dedicate all'Ariosto pre-futurista e vi crebbe Movimento futurista ferrarese ufficiale fondato da Berto Ronchis e Attilio Crepas (1918) e di un certo Corrado Govoni, è stato tra gli ultimi collaboratori a suo tempo proprio di Futurismo Oggi ed è autore di diversi saggi  (Marinetti e il Duemila e l'Immaginario Futurista-Schifanoia edizioni, 2000 - Il Futurismo-Manifesti Scientifici (Este Edition, 2008, dedicato proprio al centenario) Il Futuro dl Villaggio (Liberty House, 1991) e La Città Lunare (Este Edition)) ed è uno dei più importanti testimoni del Futurismo contemporaneo.

Nel 2007 e 2008 a Ferrara, con gli eventi multimediali Futurismo Renaissance (il video proiettato anche a Roma nell'ottobre 2007 al Festival del Cinema Indipendente, a cura dell'Associazione Culturale di Roma, Consequenze)e Futurismo Marinetti 100 (sezione video di The Scientist 2008, Video Festival Internazional di cui Guerra è stato anche tra i curatori) ha persino celebrato in anticipo il centenario del Futurismo, coinvolgendo decine di artisti futuristici o futuribili, tra cui lo stesso Graziano Cecchini.

Ed ora, in occasione del Centenario, sperimenta on line le video poesie. Segnaliamo, tra i clip, sorta di giocattoli elettronici, simultaneamente estetizzanti in senso cyberpunk e alcuni perturbanti e iconoclastici (dedicati alcuni anche ai celebri Kraftwerk, pionieri tedeschi della nuova musica futurista), Godzilla a Roma e Paperinetti Made in China (dedicati proprio a Graziano Cecchini - che "ha riportato il futurismo in prima pagina), Bunker (recentemente proiettato dallo stesso Cecchini nella sua Verona futurista), il programmatico e techno Ninna di Marinetti e i tre dedicati proprio a Ferrara - Ferrara Futurista e gli eretici La Casta Ferrara e Ferrara Blade Runner, dove-proprio in quest'ultimi, irriverenti e anticonvenzionali, lo spirito futurista appare al cento per 100, irriducibile appunto a commemorazioni poco aggiornate...

Non a caso, sempre fuori da musei o loculi... bibilotecari... ma appunto dove cercare il futurismo vitale ed elettronico di oggi. Su Internet (su You Tube), il Regno della Macchina e dell'Uomo Moltiplicato, sognato da Marinetti e tutti i futuristi...

ALESSIO BRUGNOLI

http://lav0cefuturista.splinder.com/post/19173643/Roberto+Guerra

http://www.sestopotere.com/index.ihtml?step=2&rifcat=190&Rid=189326

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...