Passa ai contenuti principali

IL GRANDE EVENTO SABINA GUZZANTI

images GABER.jpgLA SATIRA ROSSA

Lo diciamo fin d'ora, a due mesi dal grande evento annunciato: il prossimo febbraio e nel 2009 a Ferrara, nessuna celebrazione del Futurismo (al di delle anteprime d'avanguardia o creativamente accademiche degli ultimi mesi- eventi curati da privati o da meritevoli Associazioni) o di Darwin (almeno non mi risultano annunci sul Padre dell'Evoluzione..). In compenso, davvero con straordinario tempismo elettorale nella miglior tradizione del PCUS, il 28 2 al Nuovo Palasport, postlifting, Ferrara apprezzerà gli ennesimi comizi anti-Berlusconi di Sabina Guzzanti, un tempo anche interessante comica, poi involuta nel clichè fobico-ossessivo (ormai) caro a certa intellighenzia passatista, ideologica ed ipocrita (assai assai paleoborghese...). La Guzzanti con la sua peculiare cifra polemica monodirezionale e ad personam è quasi il prototipo di certa sinistra culturale pseudoalternativa distante anni-luce dai nuovi valori culturali ed estetici possibili del nostro tempo, di derivazione umanistico-scientifica (anche per gli intellettuali, anche per gli artisti, anche per i comici, anche per consapevoli e deliberate opzioni ancora poltiche..).  Satira Rossa di bassa lega, anzi sleale, poichè qua si tratta soltanto (o quasi- solo a tratti riemerge certo talento dissacatorio delle origini) di propaganda politichese, tra l'altro come gli stessi Di Pietro o Travaglio, da un lato nocivi alla stessa Sinistra presntista o futuribile, dall'altro tra i migliori spot grazie proprio per Berlusconi (banali Leggi della Comunicazione, come già hanno indicato le ultime elezioni nazionali e persino tutt'oggi i sondaggi!). In questa satira siamo distanti persino dallo stesso Grillo (comico e clown certamnete più eccelso e anche intellettualmente più attendibile, se non altro per le sue teorie internautiche, al di là di certi suoi eccessi Dipietriani...). In questi comizi cosiddetti comici è distante magari un Dario Fo, un Giorgio Gaber, progressisti ma geniali... o altri comici certamente schierati a sinistra, ma sicuramente più sobri, meno fanatici e d'indubbio talento (Paolo Rossi e anche altri a sinistra). Poi, magari a Ferrara, ormai bunker tedesco isolato dal resto d'Italia, la Guzzanti sarà sonoramente applaudita dai reduci concittadini di Rai 3 eccetera. Va da sè, noi preferiamo la satira di Karl Kraus (e la sua rivista satirica leggendaria Die Fakel-la Scintilla...) o lo stesso Gaber che a Ferrara molti anni fa turbò la nebbiosa Capitale del Rinascimento (alcuni secoli fa...)

http://www.museosatira.it/ 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...