Passa ai contenuti principali

IL POETA LAMBERTO DONEGA'

Donega_jpgMEDIA - Copia.jpgLA FARFALLA IMPAZIENTE DI LAMBERTO DONEGA'

Presentato recentemente alla Biblioteca Ariostea di Ferrara dal critico letterario e poeta Alberto Bertoni (Università di Bologna), già curatore de I Taccuini di Marinetti (Il Mulino) - tra i principali attuali studiosi del futurismo e Riccardo Roversi (scrittore e editore), il volume poetico LA FARFALLA IMPAZIENTE (Este Edition-Ferrara)  del poeta e scrittore Lamberto Donegà testimonia senz'altro un fare poesia di livello ben oltre le mura di Ferrara, con una cifra poetica che differenzia indiscutibilmente l'autore dalla cosidetta Ferrara città di scrittori. 

Non a caso, Lamberto Donegà negli anni ottanta e novanta è stato protagonista della cultura alternativa a Ferrara, direttore e curatore della rivista d'ispirazione psicoanalitica e futuribile Poeticamente, con altri scrittori tra cui  Emanuela Calura, Claudio Strano, Roby Guerra e il francese Marc Kober, direttore a suo tempo della rivista parigina La Revoltes des Chutes (oggi docente all'Università di Parigi e curatore con altri di Superior Inconnus, rivista culturale, neosurrealistica).

Donegà con Poeticamente  produsse una ventina di volumi, generalmente poetici, tra cui lo stesso Bertoni e il compianto talentuoso poeta padovano Selim Tietto; inoltre, collaborò diversi anni con il collega francese, editando sulla rivista transalpina diversi scrittori ferraresi, partecipando con la rivista e i suoi scrittori ferraresi e la stessa Revolte... a La Maison de la Poesie (nel 1991); Poeticamente, poi, curò nel 1996 la fondamentale antologia poetica d'avanguardia ferrarese Elettriche Poesie (volume dedicato al trentennale di Corrado Govoni, Librit Edizioni- prodotto dal Comune di Ferrara): inclusa una versione on line nel sito del Comune stesso. Il volume sintetizzò i 15 anni di attività poetica della rivista editoriale, caratterizzati da diverse serate poetiche a Ferrara e Bologna ( ad esempio Sala Polivalente Ferrara nel 1990) con testi degli scrittori di cui prima, più Marco Tani, Debora Villani, Luigi Perfetti, Caterina Gruber.

La Farfalla Impaziente, segue alcuni volumi di Donegà, poetici, antologici e critici, tra cui Dino Campana: La Poesia, del lontano 1985; breve ma geniale saggio critico sul grandissimo Poeta di Marradi, trasfigurato poi (*Canti Orfici di Campana) anche in performance teatrale, presentato a Ferrara, Padova e Milano.  Il nuovo volume poetico conferma e amplifica la vena peculiare di Donegà, poesia del significante e dell'immaginario (con sempre Lacan e certa Kristeva sullo sfondo), versi rarefatti e raffinati, assai musicali come le note vellutate e aggraziate di un Chopin...

ROBERTO GUERRA 

www.este-edition.com

http://literary.it/dati/literary/diedo/la_farfalla_impaziente.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...