Passa ai contenuti principali

LO SCRITTORE LORENZO MAZZONI

 VIDEO ARTE 2.jpg

* Uno degli scrittori ferraresi più attivi nel 2008 è stato certamente il postcyberpunk Lorenzo Mazzoni, un paio di libri con La Carmelina,  tra i nomi più creativi del panorama ferrarese d'avangyuardia (ma già assai noto in Italia,  diverse performance di scrittura a Firenze, ad esempio; forse, il libro comunque più riuscito e futuribile resta il seguente, da cui la recensione edita su Spigolature nel 2006. Lorenzo Mazzoni collabora anche con Filippo Landini e Andrea Amaducci... e Monica Forti, in un suo libro, ha particolarmente e giustamente elogiato il suo talento peculiare e non convenzionale 8anche con una bella intervista).

Lorenzo Mazzoni, Il requiem di valle secca, Pescara, Tracce, 2006

   
Già presentato in anteprima da Feltrinelli lo scorso ottobre (con interventi di Landini, Amaducci e Paola Rossi), “Il requiem di Valle Secca “ di Lorenzo Mazzoni (Tracce Edizioni- Pescara) è romanzo breve di respiro simultaneamente apocalittico e dis-integrato… L’autore, tra i giovani più quotati della nuova scrittura italiana (recensito anche su Repubblica da F. Mazzuccato), esplora la parola del (?)futuro attraverso l’archetipo della Città meccanizzata e ecologicamente implosa, sulla scia di certa antitradizione fantastica, da Salgari a Verne alla celebre utopia di Tommaso Moro, finanche sguardi più ciberpunk alla Philip Dick… Ne derivano mosse letterarie e psicosociali assai critiche verso certo cosiddetto tecnocapitalismo incapace di concretizzare la promessa moderna, anzi condannato senza compromessi per le sue strategie disumanizzanti verso gli umani e ormai avviato alla distruzione della biosfera… La Valle del silicio americana, capitale dell’alta tecnologia mondiale, annunciata da certi futurologi come una nuova età dell’oro, qua – con riferimenti indiretti a certe città italiane… si rivela una valle della morte dove mutanti zombies sopravvivono quasi per forza d’inerzia, manipolati da burocrati senz’anima alla Adolf Eichmann…
    Ma il segno messaggio dell ‘autore non è solo, come accennato apocalittico e postpunk… : Mazzoni gioca con interstizi e witz della scrittura facendo fiorire scenari desideranti possibili alternativi, appunto bisbigliati, quasi silenti batteri che ricompongono clandestinamente l’anima perduta dei mutanti umani, barlumi dal futuro pronti alla rivoluzione imprevista e improvvisa per i tiranni al Potere! E in tale cifra finale, l’autore evoca le previsioni appunto paradossali dei vari Marcuse o Rifkin.
Roberto Guerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...