Passa ai contenuti principali

CRONICHE FERRARESI 3-12

asino1.jpg 

3122008
AMIAMOCI E SCRIVETE!!!

Vorrei fare alcune precisazioni circa la validità di un giornale on-line come l’Asino Rosso.
A prescindere dagli interventi sempre puntuali e stimolanti, ritengo che il vero scopo di un blog come questo sia quello di coinvolgere il maggior numero di persone che vivono o meglio sopravvivono a Ferrara. Ad esempio ho aderito con entusiasmo a questo progetto perché L’Asino Rosso possa diventare il luogo di vero dibattito e confronto, di scontro e accordo, di disgustoso compromesso e smisurata dissonanza. Un quadro dipinto con inappuntabile formalità, ma imbrattato dalle mani ingenue di un bambino.
Scrivere può sembrare un’esperienza innaturale, più simile alla disciplina scientifica che alla libera espressione dell’anima. Ed è vero. Ma l’equazione disciplina/libera espressione, ha come risultato indipendenza e respiro, senso di pienezza o di vuoto, non solo per chi scrive ma anche per chi legge.
“La scrittura migliore è sempre quella più personale e dolorosa, strappata, estorta alla calda culla protettiva della mente” scriveva Kerouac: purtroppo la mia mente criminale continua a frapporsi tra me e il testo. Tuttavia se un giorno qualcuno di voi avrà l'audacia di scrivere un nuovo “On the road” magari nel Web, sarei molto contento e appagato.
La parola scritta quando la si porta ad alti livelli estetici perde di dignità quotidiana, trascende l’oggi e si cristallizza nel vuoto del museo della cultura: un privilegio dei pochi.
Allora dico che sono un POPulista se questo mio pensare può spronare, incoraggiare e soprattutto incitare qualcuno a dire la sua, senza indugi, senza ansia da prestazione, senza scienza schiacciata dall’erudizione.
Non ho mai amato i circoli, i cenacoli dove i commensali portano occhialini tondi e capelli brizzolati e nemmeno le poetesse che sfoggiano non uno, ma ben tre cognomi. Vi è più vita vissuta negli annunci de “il Fe” che nei quaderni dei molti letterati.
L’Asino Rosso dovrebbe mostrare una Ferrara Nuova che è creazione di sé stessa, una Città chimera che si autogenera grazie al DNA collettivo di chi scrive (spero tanti) e di chi legge (ancor di più). Sono certo che la “Ferrara Immaginata” svelerà l’inganno quotidiano per indicarci come invece abbiamo vissuto in realtà: nella somministrazione controllata dell’indolenza. Una pozione fatta di nebbia e moralismo, di spese al centro commerciale e perbenismo, una tossina che inaliamo ogni giorno da troppo tempo. E il silenzio è il suo fattore accelerante, un silenzio che Voi dovrete trasformare in un inedito baccano.
Cucinate i vostri pensieri e conditeli con ciò che amate di più, il vostro metodo è sempre il migliore, raccontate senza timore una piccola o grande esperienza, un’idea, un colore, una luce che sia condivisibile o discutibile (nel senso che si può discutere!) con il gusto dell’autenticità e del rispetto.
L’Asino Rosso raglia, fate in modo che non perda la voce!
 
DAVID PALADA 

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=10716&format=html

http://www.unimi.it/ateneo/sba/banchedati/elenchi/fackel.htm 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...