Passa ai contenuti principali

DALL'IDEA D'EUROPA AD UNA CERTA IDEA D'EUROPA

Nel suo celebre libro STORIA DELL'IDEA D'EUROPA, il compianto professor Federico Chabod sottolineò il graduale risveglio, dopo la tragedia del secondo conflitto mondiale, altrettanto fratricida per il Vecchio Continente come fu la guerra del 1914-1918, del concetto d'Europa come culla della cultura e della civiltà, oltre che delle libere istituzioni, segno distintivo rispetto alle forme di dispotismo orientale. I primi anni della ricostruzione solidale dell'Europa si caratterizzarono per la riscoperta delle sue antiche radici e per il ritrovare il senso del comune destino dei suoi popoli. A distanza di molto tempo e in conseguenza del sopravvenire di nuove ed impreviste situazioni di crisi (non ultima il riemergere dei nazionalismi) successive al crollo dell'ordine di Yalta, si sta rendendo necessaria una più consapevole riflessione sulla tradizionale idea d'Europa e soprattutto sul fatto che sia più una buona idea. In altri termini si riflette ora sul significato stesso di idea d'Europa. Il discorso avviato in tempi non sospetti, cioè nel 2004, ancor prima comunque degli attuali critici sviluppi storici, resta intatto nella sua proposizione iniziale. Cinque sono dunque gli elementi su cui il discorso insiste. Il primo concerne la possibilità del proprio fallimento o della propria fine. Insomma la questione si fonde su come l'Europa costruisce e definisce il mito di sé; presentandosi a un tempo come progetto di perfezionamento sotto la costante minaccia del fallimento. Il secondo riguarda invece i luoghi stessi di riflessione e di socialità rappresentati dai caffè, quei luoghi che danno forma al pensiero democratico, proprio per la loro natura di terreno di incontro. E' per questo motivo che la democrazia non discende da una scelta astratta, ma si fonda sul rapporto concreto tra persone reali in spazi condivisi dove si apprende a convivere, a scambiare opinioni, a confrontarsi o a scontrarsi, anche in un contesto di atteggiamenti, comportamenti e di gesti.Il terzo viene dato dal percorre, anche a piedi, gli spazi della propria storia, anche la più discussa: da ciò discende l'importanza della cartografia dell'Europa, che si delinea non come una dimensione astratta, ma come una realtà tangibile, concreta, pratica. Un'esperienza pertanto che consente all'Europa di risalire alle proprie origini. Il quarto è dato dalla memoria che si costruisce o ricostruisce nel nome delle vie che si riferiscono a momenti topici della storia dei gruppi umani. Il quinto elemento è il tenere insieme la dimensione di Atene e quella di Gerusalemme ovvero il dissidio e scontro tra passato e futuro e anche dell'intreccio di dimensioni nuove nelle quali l'Europa potrà avere un avvenire, quello di un'Europa cosmopolita e quindi una certa idea futura dell'Europa.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...