Passa ai contenuti principali

Lunedì 10 Aprile - Alvaro e gli Orienti nel “Viaggio accanto” di Pierfranco Bruni, italianista e scrittore, candidato al Nobel, al Liceo Berto di Vibo Valentia


 

 



 

Alvaro e gli Orienti nel "Viaggio accanto" di Pierfranco Bruni, italianista e scrittore, candidato al Nobel, al Liceo Berto di Vibo Valentia

 

In occasione dei 60 anni dalla morte di Corrado Alvaro il Liceo "Berto" di Vibo Valentia, nell'ambito del progetto "Incontro con l'autore" lunedì 10 aprile p.v. ricorderà l'insigne conterraneo con la presentazione del libro dello scrittore e italianista  Pierfranco Bruni dal titolo "Il viaggio accanto" edito da Ferrari Editore.
La Lectio magistralis è affidata al professor Pierfranco Bruni, Responsabile Progetto Etnie del Mibact, esperto di letteratura e scrittore di origine calabrese. Oltre alla presentazione dell'Alvaro giornalista e scrittore, si porrà l'attenzione su un suo scritto particolare Viaggio in Turchia, quanto mai attuale. Insieme alla preziosità delle descrizioni lo scrittore ci aiuta a "comprendere gli Orienti, attraverso delle comparazioni tra la civiltà italiana e quella Mediterranea".

"La Turchia e il Mediterraneo", ha sottolineato Pierfranco Bruni, "hanno sempre rappresentato una chiave di lettura di una geografia non solo geopolitica ma anche culturale. Alvaro è lo scrittore del viaggio e il suo viaggiare si porta dentro non solo la Calabria ma anche il testamento dei luoghi in un itinerario dai forti elementi antropologici. Ha visto nella Turchia, nel suo viaggio dei primi anni Trenta, un Oriente che ha molte similitudini con un Sud che ha voci e destini profondamente intrecciati tra Occidente ed Oriente. Ottima l'idea del Dirigente Scolastico, insieme ai docenti di italiano dell'Istituto, a proporre un Alvaro, ha affermato Bruni, oltre l'Aspromonte con la lettura e la conoscenza di un conterraneo, spesso poco noto agli studenti".
Compito delle Scuole è, 'raccontare' alle nuove generazioni la storia patria e gli uomini che ne hanno segnato i percorsi; attenta ad assolvere a tale compito la Dirigente Goffredo ha ritenuto opportuno coinvolgere i giovani studenti delle classi quinte allo scopo di arricchire il percorso formativo.

Continua così l'attività del Liceo sul piano delle attività letterarie con l' iniziativa "Incontro con l'autore" che ha posto l'attenzione su un aspetto umano, antropologico  e didattico.

Proprio in virtù di ciò  Pierfranco Bruni, come in altre occasioni, dialogherà con i docenti e gli studenti su temi che pongono a confronto la vita e la letteratura. Corrado Alvaro e il Mediterraneo attraverso il suo viaggiare nella cultura e nei paesi della Turchia è un fatto fondamentale e Bruni che è un attento esperto di letterature tra Oriente ed Occidente porrà come riferimento la sua provata esperienza in Turchia. Infatti il professore  Bruni ha svolto diverse lezioni proprio ad Ankara incontrando studenti e docenti delle Università.

Appuntamento dunque il 10 aprile al Liceo Scientifico "Berto" di Vibo Valentia.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...