Passa ai contenuti principali

Davide Foschi: Noi Evoluzionari... Milano, Fiera del Mobile 2017


Le rubriche di YOUMANDESIGN
" NOI EVOLUZIONARI " di Davide Foschi

La Fiera del Mobile di Milano 2017, tra innovazione e quel secolo mai passato del tutto…

Dopo i bei momenti vissuti in tanti eventi organizzati dal Nuovo Rinascimento durante il Fuori Salone di Milano, tra arte e design, letteratura e premiazioni, domenica io e Ross abbiamo intrapreso il viaggio all'interno degli spazi fieristici della Fiera di Rho, E' sempre un itinerario interessante, ricco di spunti, prolifico di idee ma anche di constatazioni che possono aprire discussioni profonde sullo stato dell'architettura di interni oggi ma più in generale relative alla società in cui viviamo.
Siamo partiti dal fondo, dai padiglioni più ricchi di innovazioni, di nuove tecnologie al servizio del benessere e dell'ergonomicità, con aziende che hanno sviluppato in maniera splendida il concetto della qualità del tempo da vivere. Ottime soluzioni, originalità, capacità di far nascere la voglia di provare in prima persona le soluzioni proposte. Il tema della fonoassorbenza, per esempio, che tanto abbiamo approfondito in primis presso Areaufficio Aresline, la sede del Network di tanti degli ultimi eventi, nel loro grande stand, sviluppato da ogni punto di vista in modo encomiabile. 
Tutt'altra atmosfera si è vissuta nei primi padiglioni, quelli dedicati diciamo al cosiddetto extra lusso. Si percepisce immediatamente come le aziende qui rappresentate sono rivolte quasi esclusivamente al mercato estero, quello in particolare delle capitali economiche di oggi, da Dubai a Shangai, da Mosca a Seul. Qui regna lo sfarzo, gli ori e i marmi si susseguono all'infinito. Materiali pregiati e rari che fanno aggiungere uno zero finale a qualunque costo immaginato per arredare degli spazi, costi che sicuramente rendono del tutto esclusivo un ambiente, costi sopportabili solo da quel 3% della popolazione mondiale che puo' permettersi di avere sul comodino di fianco al letto una lampada da 10000 euro piuttosto che un tavolo da 35000 dollari. Ora, la mia osservazione è diretta puramente al piano estetico delle rappresentazioni di ambienti ricreati senza alcun dubbio con magnificenza e senza risparmio. Quello che si nota stand dopo stand è come lo stile della magnificenza sia ancora oggi quello che noi definiremmo di stile impero ( nei colori, nelle forme e nel razionalismo rivisitato) e dello stile coloniale ( intarsi, esotismo nei decori, nei temi, addirittura con la ripresa della raffigurazione di mori, orientali, neri e indiani a raffigurar l'altra parte del mondo, quel mondo una volta misterioso e affascinante). Paradossalmente questi stessi ambienti sono oggi ricreati per esser venduti e vissuti dall'altra parte del mondo, Qualche spruzzata kitsch di decadentismo fine '800, con particolari alla Des Esseintes (vedi il magnetico pavone dorato) e il gioco è fatto. La tecnologia è sempre presente, a suo modo, ma occultata e adattata all'estetismo volutamente dominante. E' l'impero quello di cui avete nostalgia, miei cari designer del lusso? O meglio sono gli acquirenti esotici di oggi che pretendono lo stile impero rivisitato e attualizzato, in cui esser protagonisti e non più schiavi? Propendo, e di gran lunga, per questa seconda ipotesi. La nuova ricchezza oggi è nelle mani degli antichi schiavi; gli antichi imperialisti, oggi lavoratori, a servir nuovi padroni.
Il mondo ha la sue fasi, la storia i suoi cicli. Soprattutto, ci sono sempre servi e padroni ma nessuno è ancora padrone di se stesso.

Davide Foschi

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...