Passa ai contenuti principali

Il nuovo libro di Occhetto presentato a Ferrara



*nota di Asino Rosso1: .....“la politica dei pensieri lunghi” di ‘berlingueriana’ memoria." Non a caso..Occhetto, a parte certo ideologismo ma dialettico residuo, certamente ancora più lucido di tanti sinistrati attuali, anche a Ferrara. E' stato l'ultimo erede ancora degno della stagione del PCI italiano, unica eccezione non totalitaria del comunismo internazionale (a parte Gorbaciov e parzialmente Kruscev, F. Castro e pochissimo altro): con il grande merito di avere poi chiuso linguisticamente quella stagione, dopo la caduta del Muro di Berlino. Dopo di lui, nessuna evoluzione nel progressismo politico italiano post PCI, anzi il diluvio e l'involuzione cattocomunista.
 

fonte Ferrara Italia

Il Novecento di Achille Occhetto, ottuagenario alla ricerca della libertà e di un nuovo umanesimo per il futuro

Una sinistra seria, a mio parere, oggi dovrebbe ritornare a una grande predicazione di massa come nel primo socialismo dell’Ottocento, per cambiare la testa della gente, altrimenti è chiaro che vincono i populisti”. Così Achille Occhetto apostrofa la propria parte politica, nella quale confessa di vedere ormai ben poco ‘di sinistra’. E poi aggiunge: “Francesco è l’unico uomo di sinistra rimasto”. Gli si potrebbe ribattere che la confusa e frammentata compagine del presente è, se non certo figlia, almeno pronipote della svolta da lui voluta alla Bolognina. Se non fosse che Occhetto conclude che ciò che serve oggi all’Italia, ma forse non solo, è “non una finta rottamazione, ma una vera e propria rigenerazione della classe politica, della quale siano protagonisti i giovani”.
Insomma questo ‘ottuagenario’, come egli stesso si definisce nel titolo del volume presentato lunedì pomeriggio alla biblioteca Ariostea – nell’ambito del ciclo sulla libertà organizzato da Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara – ‘Pensieri di un ottuagenario. Alla ricerca della libertà nell’uomo’ (Sellerio), dichiara apertamente chiuso un ciclo, quello della politica del Novecento: è ora di “trovare un modo nuovo di organizzare le coscienze politiche”.
Non a caso, nella sua introduzione, il direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara, Fiorenzo Baratelli, ha definito Occhetto “un uomo politico colto, che ha sempre studiato, specie oggi rara” e questo nuovo libro dell’ultimo segretario del Pci “un tentativo riuscito e rigoroso di fare un bilancio di questo “secolo grande e terribile”, per usare un’espressione gramsciana”: un bilancio che parte dalla propria esperienza, ma che “va oltre la sua persona per trarre considerazioni più generali”. Secondo Baratelli questo viaggio alla ricerca della libertà, fra passione politica e classici filosofici, si svolge con tre principali punti di riferimento: i condizionamenti posti “a una libertà che non è assoluta” (sia in senso positivo sia in senso negativo); “la pluralità interna ed esterna al soggetto”; la “comunità come vivo operare di intersoggettività”.
“Siccome non sono Renzi, non vi prometto niente”, scherza Occhetto, che spiega: “nel mio libro non ci sono verità, c’è un modo di pensare”, “è un thriller politico, perché questa libertà, che non è solo politica ma è la libertà dell’uomo, la afferro poi la perdo e la ritrovo, ma scompare di nuovo”. Il suo, afferma ancora il leader politico italiano, è un libro “contro l’idea di politica ridotta a un twitter e al pensiero corto”, al quale preferisce “la politica dei pensieri lunghi” di ‘berlingueriana’ memoria.
Archiviato il referendum sulla riforma costituzionale di dicembre come una “battaglia politica” fra due schieramenti ugualmente “imbecilli” che nulla ha avuto a che fare con la democrazia, Occhetto lancia l’allarme sul vero problema: “in Italia e nel resto del mondo stiamo vivendo una profonda crisi della democrazia” e all’orizzonte si affaccia “il rischio di una nuova forma di autoritarismo”, che non ha nulla a che fare con quelli del Novecento. A suo parere quindi bisogna “reinventare la democrazia” partendo da due questioni fondamentali: il rapporto fra democrazia rappresentativa e democrazia diretta e la “mancanza di democrazia economica, con uomini che non sono eletti da nessuno che stanno decidendo le politiche economiche”.
“Oggi – sottolinea infine Occhetto – dobbiamo affrontare sfide globali, come pianeta terra, dalla questione ambientale a quella della diseguaglianza a quella demografica, nessuno le può affrontare singolarmente”, per questo dobbiamo pensarci come “cittadini del cosmo” e allo slogan “America first!” dobbiamo rispondere “Umanità first!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...