Passa ai contenuti principali

Romanzieri e le Star della Cucina; Baruffa e Peronaci, Mari (presenta R. Roversi) a Ferrara per il penultimo appuntamento di Autori a Corte 2016

 
Appuntamento da segnare in agenda quello di giovedì 28 luglio, quando a partire dalle ore 19 con aperitivo in musica a cura del pub IL MOLO, si alterneranno sul palco del Giardino delle Duchesse diversi autori, in occasione della penultima serata della rassegna Autori a Corte promossa dall'associazione Charles Bukowsky e patrocinata dal Comune di Ferrara. Alle 19,45 sul palco il primo ad essere introdotto, moderato dal giornalista de Il Resto del Carlino Riccardo Roversi, il nuovo libro di Franco Mari. Nato a Portomaggiore e residente a Ferrara, dove esercita la professione di medico chirurgo, ha pubblicato il suo primo romanzo 'Il tesoro di San Leo' nel 2011 e nel 2012 'La Gilda', collaborando più volte con Este Edition, la casa editrice con cui pubblica anche il suo ultimo romanzo "Il Caso Pungilupo", un "Legal Thriller" di ambientazione medievale costellato da intrighi religiosi tra Ferrara e Roma. Della stessa casa editrice, il nuovo libro "La Valigia" di Renato De Rita, originario di Rovigo, dove vive e lavora come medico e psicoterapeuta. La storia tratta di un viaggio apparentemente senza senso, che si trasforma nel pezzo mancante di un puzzle psicanalitico. La seconda parte della serata, quella che comincia alle 20,45, si svolgerà tutta nell'ambito della gastronomia, con due ospiti molto rinomati. Il primo è Dario Baruffa, finalista del programma televisivo MasterChef Italia, si è fatto apprezzare non solo per le sue ricette – pubblicate nel suo primo libro qui presentato in prima nazionale; "C'è Baruffa in Cucina", edito da La Carmelina – ma anche per la sua simpatia, catturando il pubblico televisivo. In questa raccolta di ricette, racconta chi è, ciò che ha vissuto e quello che altri gli hanno trasmesso. Il tutto attraverso semplici ricette, semplici gesti, tradizioni, che lo hanno portato ad amare la cucina. L'incontro è moderato dal giornalista di Telestense Nicola Franceschini. L'ultima ospite della serata si è fatta conoscere nel web grazie al suo blog GialloZafferano, pilastro per tutti gli appassionati di cucina e non solo, imponendosi lentamente in tutte le cucine italiane attraverso la televisione, YouTube, e vari libri di ricette. Lei è Sonia Peronaci, cuoca, scrittrice, presentatrice e blogger italiana. La passione che l'ha consacrata inizia presto, da bambina, nel ristorante del padre, e prosegue in pub, villaggi turistici – per approdare poi nel 2006, quando fonda assieme al marito il celeberrimo sito internet e blog di cucina. Il progetto ottiene subito un grande successo: raggiunge nel 2011 i due milioni di utenti al mese (e nel 2014 raddoppiano). Sonia guadagna rapidamente popolarità, grazie soprattutto ai social network, inizia proficue collaborazioni con mensili, giornali e altri portali on-line, partecipa a diverse trasmissioni televisive dove presenta video-ricette e consigli per la cucina. È stata scelta come testimonial italiana di Kraft Philadelphia. Ma nel 2015 rende pubblica la decisione di interrompere la collaborazione a Giallo Zafferano, una scelta motivata dall'intenzione di dedicarsi ad altri percorsi professionali nel ramo della pratica e divulgazione culinaria, e lancia il suo nuovo sito soniaperonaci.it. Il suo libro, nelle librerie da maggio con il titolo "Sonia Peronaci - La mia cucina", vuole raccontare la sua idea di cucina, oltre a tante nuove ricette illustrate passo dopo passo, arricchite da trucchi e approfondimenti. Ricette classiche e varianti personalizzate, piatti della tradizione italiana e suggestioni di paesi lontani (tutti piatti squisiti, sicuramente, ma soprattutto particolari e interessanti, come tortellini e ramen, rotolo di cassata e pancake senza glutine e senza lattosio, pasta al forno e polpo a la gallega…)


Angela Santomarco
Ufficio Stampa Autori a Corte
tel. 05321825598
3929452716

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...