Passa ai contenuti principali

Farsi coinvolgere per vivere nella vita nella letteratura: da Pirandello a Giuseppe Berto di Pierfranco Bruni

 

Farsi coinvolgere per vivere nella vita nella letteratura:

da Pirandello a Giuseppe Berto

 

di  Pierfranco Bruni 

 

 

"È importante  che tu sappia esattamente perché vuoi farti coinvolgere". È Carlos Castaneda ne "Gli insegnamenti di Don Juan". Perché hp voluto citare Castaneda? Perché questa frase? Nella vita come nella letteratura occorre fare delle scelte e restare ubbidienti o disubbidire cercando di capire il motivo. Farsi coinvolgere o meno? Restare apparenza o vivere il personaggio che si è, nella vita, o il personaggio che si pensa di incarnare, in letteratura. In un tale percorso certamente vengono chiamati in causa scrittori, tra gli altri, come Pirandello, Kafka, Borges, Ionesco, Giuseppe Berto sino a Francesco Grisi.

Il sentimento del coinvolgimento (perché, in fondo, andrebbe trattato come tale) è uno scavare nei meandri – ragnatela dell'esistenza. Pirandello ha vissuto il suo male di vivere, ovvero il male oscuro di Berto, trasferendolo, appunto, nei personaggi, i quali sono diventati il tutto in una dimensione in cui la corda della follia è la pura verità di un archetipo.

Gli archetipi diventano, comunque, il superamento della ragione ed anche della fede per restare griglia che cattura il mito attraverso i segni e i simboli. Pirandello, che uscì dal sacro come un camminatore labirintico che trova lo spicchio di luna senza aver conquistato Arianna, è simile al personaggio kafkiano che vive nella metamorfosi ed è comparabile con il solitario viandante di Ionesco che non ha bisogno di luce per ritrovarsi bensì dell'assurdo.


In Borges si raccoglie il paradosso come nello sdoppiamento dell'io narrante in Grisi  che diventa il buio insondabile in Berto. Tra Pirandello e Berto ci sono i simboli di un Mediterraneo disperso e ricomparso tra le pagine. Farsi coinvolgere è cercare il senso trovando l'orizzonte. Pirandello ha la sua Sicilia dei miti, dei simboli, della singolarità araba con le antropologie e il vocabolario linguistico. Berto dalla terra di Calabria vede le luci della Sicilia e quelle luci lo sollevano da suo male oscuro portandolo in una dimensione onirica.

 

Pirandello è lo scavatore non solo dell'ironia – umorismo ma anche della melanconia onirica. La sua Marta Abba, le cui lettere, almeno trecento, scritte tra il 1926 al 1936, meglio la loro corrispondenza, sono state donate dalla nipote di Marta Abba alla Casa Museo di Pirandello, è propriamente lo specchio di questa melanconia onirica che diventa una costante della sua stessa inquietudine. Quando si legge un periodare del genere: "Ah, Marta mia, per seguitare a lavorare come sto lavorando, bisogna ch'io pensi assolutamente che Tu sei sempre la stessa per me…", ci si rende conto come sia coinvolto, Pirandello, in un destino travolgente e senza un tale coinvolgimento neppure la sua Opera avrebbe avuto senso.


Lasciarsi coinvolgere è nello spazio della propria intimità che diventa priorità, per lo scrittore, per inventarsi una diversa o nuova vita grazie alla impalcatura dei personaggi che si agitano nell'anima e sulla pagina. Addirittura nel 1931 scriverà a Marta Abba: "Scrivimi, fatti viva, ho tutta la mia vita in Te, la mia arte sei Tu; senza il Tuo respiro muore". Ecco il sentimento del coinvolgimento che Castaneda richiama  come elemento fondamentale nella vita e nella scrittura. Uguale tensione si gioca in Berto. I suoi romanzi sono il coinvolgimento dell'uomo nella scrittura. Come la rivolta diventa il coinvolgimento della scrittura di Camus.

Tutto questo ha bisogno della maschera perché tutto ciò ha una sua profondità come negli orizzonti nicciani. Se tutto ciò che è profondo ama la maschera, la maschera stessa non è però lo specchio. Una contrapposizione , in questo caso, di senso, sempre di contraddizione si tratta però. Lasciarsi coinvolgere nel profondo e dal profondo per sentire la vera energia che giunge da mondi misteriosi.


Pirandello porta negli occhi la magia della sua terra. Berto la conquista in Calabria. Kafka nel sua castello. Grisi nel suo viaggio. Tutto questo è un coinvolgimento di affinità. Se mancano le affinità neppure la scrittura trova il suo centro. Ed è il mistero che avvolge il luogo degli infiniti dei linguaggi. In Pirandello come in Berto e in tutta la letteratura che vive di coinvolgimenti di anima e di energia.

Appunto Castaneda ci permette di leggere la scrittura attraverso il coinvolgimento di energie. Pirandello è dentro questo essere nel tempo. Questo itinerario l'ho percorso nel mio recente libro dedicato a Pirandello "Il tragico e la follia" (Nemapress) lungo il quale ho tracciato un vissuto tra segni sciamanici e letteratura.

 

 

 

 

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...