Passa ai contenuti principali

Ferrara: Il Giallo, i grandi atleti dello sport (Duran, Ebeling....)e la sfida di una madre... Autori a Corte 2016

Il Giallo, i grandi atleti dello sport e la sfida di una madre contro la terribile malattia della figlia
per l'ultimo appuntamento di Autori a Corte

Venerdì 29 l'ultimo appuntamento della rassegna organizzata dall'associazione Charles Bukowsky; "Autori a Corte", comincia all'insegna del "Giallo" con due interessanti proposte: "Anna e Lui" (Maglio Editore) della scrittrice bolognese Selina De Vivo, assieme a "L'ultimo respiro" (Leone Editore) del veneto Luigi Martinuzzi, moderati dalla giornalista de La Nuova Ferrara Veronica Capucci e dal regista teatrale-drammaturgo, nonché responsabile produzione e distribuzione di FerraraOff Giulio Costa. "Anna e Lui" inizia durante un caldo pomeriggio di luglio del 1985, quando Anna incontra alla stazione ferroviaria di Bologna uno strano individuo. Ne rimane talmente affascinata, al punto da seguirlo senza indecisioni. Dopo trenta anni un'amica di Anna, Sandy, che ha deciso di dedicarsi alla scrittura, vuole raccontare quell'episodio, di cui conosce solo le poche cose che le ha raccontato la donna. Sandy si immergerà in quella vicenda e la sua vita rischierà di essere stravolta da quello che scoprirà. Selina De Vivo nasce in provincia di Bologna, e la scrittura entra tardi nella sua vita. Ma una volta "scoperta" ha deciso di non abbandonarla più. Ha partecipato a diversi concorsi letterari, vincendone alcuni, e i suoi testi sono presenti in numerose raccolte antologiche. Questo è il suo primo romanzo breve. L'altro giallo della serata è: "L'ultimo respiro", una vicenda che parla di una moglie morta e un collega scomparso, un fardello pesante da portare sulle tracce dell'annegatore, un terribile serial killer. L'autore, Luigi Martinuzzi appassionato di testi di alchimia, ha iniziato a scrivere nel 1997 brevi racconti, ma ha lasciato nel cassetto il suo sogno di diventare scrittore fino a quando ha avuto l'idea per "L'ultimo respiro", il suo romanzo d'esordio.
Alle 20,45 sarà la volta di Giorgia Pizzirani e il suo "Enikesen. L'uomo oltre la vittoria" edito da La Carmelina. Nata in provincia di Bologna, si occupa di ricerca iconografica, catalogazione e traduzione di materiale fotografico d'archivio, come pure collaboratrice di alcune testate giornalistiche online. Introduce il suo nuovo libro, moderata dall'editor della rassegna Parole d'Autore Sergio Gnudi, assieme a grandi atleti dello sport ferrarese, che si raccontano in una serie di interviste dal sapore inedito - monografie che vanno a scavare più nell'animo che nella parte sportiva del campione – in sintonia con le immagini che corredano la pubblicazione. Sono attesi, graditi ospiti della serata patrocinata da Telethon, quattro dei sei protagonisti: l'ex pluricampione italiano e mondiale di pattinaggio a rotelle Pier Luigi Faggioli, l'ex campione del mondo di pugilato Massimiliano Duran, la calciatrice della nazionale italiana Eleonora Goldoni e l'ex campione di pallacanestro John Ebeling.
Conclude la serata, e tutta la serie di eventi firmati "Autori a Corte", Gabriella La Rovere, moderata dalla giornalista de Il Resto del Carlino Monica Forti. "L'orologio di Benedetta" (Mursia) è un libro forte, commovente, con un messaggio di speranza e al tempo stesso di denuncia. Il volume racconta in prima persona la storia dell'autrice e di Benedetta, la sua giovane figlia affetta da sclerosi tuberosa e autismo. Due malattie terribili, che però non hanno vinto l'amore e il coraggio di Gabriella. Da più di due decenni, guidata dall'amore e dall'istinto, questa madre ha combattuto giorno per giorno per affrontare i problemi fisici, psichici e comportamentali della figlia in un alternarsi di sconfitte e di piccole vittorie. Sono pagine che ci portano nell'intimità di un rapporto profondo, in un racconto d'amore lucido e straziante, doloroso e divertente, disperato e luminoso: perché proprio quando la sfida sembra impossibile avviene il miracolo che a volte ha la forma di un piccolo orologio colorato, altre il volto di Harry Potter.




Date: Wed, 27 Jul 2016 22:46:18 +0200
From: autoriacorte@libero.it
Subject: Il Giallo, i grandi atleti dello sport e la sfida di una madre contro la terribile malattia della figlia per l'ultimo appuntamento di Autori a Corte

Ringraziando per gli spazi che potete concederci ricordiamo che per ogni eventuale richiesta o contatto siamo a vostra disposizione
buon lavoro


Angela Santomarco
Ufficio Stampa Autori a Corte
tel. 05321825598
3929452716

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...