Passa ai contenuti principali

Il mio Mediterraneo si racconta tra archeologia ed etno – antropologia di Pierfranco Bruni*

  di Pierfranco Bruni*

 Archeologo, Responsabile Progetto Etnie – Minoranze etnolinguistiche storiche del Mibact

 

 

     Archeologia ed etno –antropologia: un viaggio tra popoli e civiltà.  Le minoranze etno-linguistiche hanno una loro etnie di origine (non tutte le minoranze classificate possono essere considerate, comunque, sotto dei parametri etnici originari perché accanto a modus storici vi sono anche modus linguistici che non sono certamente da rapportare a dei dialetti) in quanto sono portatori di interessi culturali primigenei e, proprio in virtù di ciò, i territori sono i veri luoghi di una comprensione che non può prescindere da una rappresentazione che deve avere una sua specificità nel dato archeologico e nella lettura archeologica dei territori stessi.

      Oggi più che mai bisogna penetrare quelle realtà storiche nel cui interno insistono dimensioni etno - archeologiche. La cultura degli Arbereshe o dei Catalani o degli Occitani o Provenzali o Grecanici ha una sua sistematicità in una temperie territoriale e non solo storica. Ecco perché il rapporto tra i luoghi reali e i non luoghi di una metafora viva nell'antropologia moderna va oggi riscontrata sia sul piano di una metodologia storica sia attraverso uno scavo che possa mettere in relazione i popoli che hanno abitato un determinato territorio sia come insediamento vergine sia come insediamento sopraggiunto.


      E' su questo profilo che i popoli si interpretano e vanno riconosciuti in una geo-politica che possa abbracciare, certamente, il loro destino ma anche la loro conflittualità storica. Non so se affermando che le presenze minoritarie in Italia sono il risultato di un conflitto esistente nei popoli di appartenenza nei quali si è creata una frattura e quindi una successiva diaspora, sia errato o meno. Ma è naturale che queste etnie costituitesi tali nel contesto italiano provengono o da una diaspora o da un ripopolamento coatto di un territorio o da una tradizione  di viaggiatori che hanno lasciato le loro terre e che hanno trovato una loro terra simile a quella abbandonata.


      La loro presenza nell'attuale situazione geografica e storica è frutto di una persistenza e di un credo  che non è soltanto la fedeltà ad una etnia ma forse è qualcosa di più  che si trova nel valore di difesa di una identità e di una tradizione. Soprattutto in quei popoli provenienti da una storia mediterranea, il valore di etnia rapportato a quello di tradizione si impone e si impone anche come trasposizione di elementi che hanno come riferimento il mare. La metafora e la realtà del mare non sono trascurabili perché in essi ci sono, antropologicamente, il luogo e il non luogo, il viaggio e la diaspora, la fuga e il ritorno. Sentimenti che sono alla base di una consapevolezza "etnica" delle minoranze. 

      Si pensi appunto agli Arbereshe ai Catalani ai Gracanici. Popolazioni ben delineate all'interno di una dimensione geografica che è storia del Mediterraneo. Non si può eludere il fatto che queste tre etnie (come d'altronde anche quella Occitana) sono nate all'interno di una cultura che è quella del Mediterraneo non soltanto in un incidere che è storico ma è profondamente archeologico, in quanto le culture della Magna Grecia, la cultura dei Fenici, e più tardi la cultura Ispanica sono state al centro di un progressivo modello letterario.

      Dove è presente una forte letteratura l'archeologia ha contribuito a trasformare i non luoghi della memoria e della metafora in luoghi della coscienza e della storia. Queste etnie citate si sono ben integrate nel territorio di accoglienza e molte loro istanze etniche sono diventate testimonianze importanti e modelli di confronto con le realtà territoriali esistenti. Ma è proprio sulla versione di una lettura archeologica che queste etnie possono maggiormente provare una loro capacità di sintesi. In fondo sono il portato di quella chiave di volta che pone come tensione culturale l'idea di occidente ed oriente. Il bacino del Mediterraneo è l'espressione di un essere e di un sentire che si tramanda tra popoli.

      Ci troviamo in un contesto di ramificazione Greco - Balcaniche e Latine. Nelle Regioni nelle quali queste presenze si sono insediate la costante archeologica mediterranea continua a svolgere una sua specificità di ricerca. Ed è naturale che l'insieme dei fattori importati ed esistenti ha fatto si che queste comunità trovassero un luogo di esistenza che è diventato in fondo identitario pur in una diversità etnica di partenza, che non pochi problemi avrebbe potuto mostrare.

      E' più opportuno realizzare delle letture tra archeologica ed etnologia (in una dimensione giustamente antropologica) grazie ad una verifica sul territorio. Perché è qui che si regolarizzano i sistemi di approccio. Una minoranza etnica resiste in un territorio non solo per motivi di accoglienza e di accettazione umana e culturale reciproca ma anche perché ci sono "segreti" che il territorio stesso riesce a contenere, a custodire, ad amalgamare. La prima lettura di un territorio passa in una chiave di interpretazione archeologica.

      Archeologia e minoranze etnico – linguistiche è un rapporto di straordinaria rilevanza scientifica (tutto da approfondire) che resta completamente aperto, ma da ciò si potrebbe, attraverso una riflessione comparata e articolata sul piano delle discipline, dare maggiore senso alla persistenza di alcuni popoli che hanno costruito una loro storia, sulla loro antica storia, all'interno dei nostri territori, i quali non hanno mai dimenticato il valore di quelle culture sommerse che vanno difese grazie ad una espressione di umanità che pone a confronto la tradizione e l'identità. Proprio il legame tra tradizione e identità scava nelle eredità delle civiltà.


     Archeologia ed etno –antropologia: un viaggio tra popoli e civiltà.  Le minoranze etno-linguistiche hanno una loro etnie di origine (non tutte le minoranze classificate possono essere considerate, comunque, sotto dei parametri etnici originari perché accanto a modus storici vi sono anche modus linguistici che non sono certamente da rapportare a dei dialetti) in quanto sono portatori di interessi culturali primigenei e, proprio in virtù di ciò, i territori sono i veri luoghi di una comprensione che non può prescindere da una rappresentazione che deve avere una sua specificità nel dato archeologico e nella lettura archeologica dei territori stessi.

      Oggi più che mai bisogna penetrare quelle realtà storiche nel cui interno insistono dimensioni etno - archeologiche. La cultura degli Arbereshe o dei Catalani o degli Occitani o Provenzali o Grecanici ha una sua sistematicità in una temperie territoriale e non solo storica. Ecco perché il rapporto tra i luoghi reali e i non luoghi di una metafora viva nell'antropologia moderna va oggi riscontrata sia sul piano di una metodologia storica sia attraverso uno scavo che possa mettere in relazione i popoli che hanno abitato un determinato territorio sia come insediamento vergine sia come insediamento sopraggiunto.


      E' su questo profilo che i popoli si interpretano e vanno riconosciuti in una geo-politica che possa abbracciare, certamente, il loro destino ma anche la loro conflittualità storica. Non so se affermando che le presenze minoritarie in Italia sono il risultato di un conflitto esistente nei popoli di appartenenza nei quali si è creata una frattura e quindi una successiva diaspora, sia errato o meno. Ma è naturale che queste etnie costituitesi tali nel contesto italiano provengono o da una diaspora o da un ripopolamento coatto di un territorio o da una tradizione  di viaggiatori che hanno lasciato le loro terre e che hanno trovato una loro terra simile a quella abbandonata.


      La loro presenza nell'attuale situazione geografica e storica è frutto di una persistenza e di un credo  che non è soltanto la fedeltà ad una etnia ma forse è qualcosa di più  che si trova nel valore di difesa di una identità e di una tradizione. Soprattutto in quei popoli provenienti da una storia mediterranea, il valore di etnia rapportato a quello di tradizione si impone e si impone anche come trasposizione di elementi che hanno come riferimento il mare. La metafora e la realtà del mare non sono trascurabili perché in essi ci sono, antropologicamente, il luogo e il non luogo, il viaggio e la diaspora, la fuga e il ritorno. Sentimenti che sono alla base di una consapevolezza "etnica" delle minoranze. 

      Si pensi appunto agli Arbereshe ai Catalani ai Gracanici. Popolazioni ben delineate all'interno di una dimensione geografica che è storia del Mediterraneo. Non si può eludere il fatto che queste tre etnie (come d'altronde anche quella Occitana) sono nate all'interno di una cultura che è quella del Mediterraneo non soltanto in un incidere che è storico ma è profondamente archeologico, in quanto le culture della Magna Grecia, la cultura dei Fenici, e più tardi la cultura Ispanica sono state al centro di un progressivo modello letterario.

      Dove è presente una forte letteratura l'archeologia ha contribuito a trasformare i non luoghi della memoria e della metafora in luoghi della coscienza e della storia. Queste etnie citate si sono ben integrate nel territorio di accoglienza e molte loro istanze etniche sono diventate testimonianze importanti e modelli di confronto con le realtà territoriali esistenti. Ma è proprio sulla versione di una lettura archeologica che queste etnie possono maggiormente provare una loro capacità di sintesi. In fondo sono il portato di quella chiave di volta che pone come tensione culturale l'idea di occidente ed oriente. Il bacino del Mediterraneo è l'espressione di un essere e di un sentire che si tramanda tra popoli.

      Ci troviamo in un contesto di ramificazione Greco - Balcaniche e Latine. Nelle Regioni nelle quali queste presenze si sono insediate la costante archeologica mediterranea continua a svolgere una sua specificità di ricerca. Ed è naturale che l'insieme dei fattori importati ed esistenti ha fatto si che queste comunità trovassero un luogo di esistenza che è diventato in fondo identitario pur in una diversità etnica di partenza, che non pochi problemi avrebbe potuto mostrare.

      E' più opportuno realizzare delle letture tra archeologica ed etnologia (in una dimensione giustamente antropologica) grazie ad una verifica sul territorio. Perché è qui che si regolarizzano i sistemi di approccio. Una minoranza etnica resiste in un territorio non solo per motivi di accoglienza e di accettazione umana e culturale reciproca ma anche perché ci sono "segreti" che il territorio stesso riesce a contenere, a custodire, ad amalgamare. La prima lettura di un territorio passa in una chiave di interpretazione archeologica.

      Archeologia e minoranze etnico – linguistiche è un rapporto di straordinaria rilevanza scientifica (tutto da approfondire) che resta completamente aperto, ma da ciò si potrebbe, attraverso una riflessione comparata e articolata sul piano delle discipline, dare maggiore senso alla persistenza di alcuni popoli che hanno costruito una loro storia, sulla loro antica storia, all'interno dei nostri territori, i quali non hanno mai dimenticato il valore di quelle culture sommerse che vanno difese grazie ad una espressione di umanità che pone a confronto la tradizione e l'identità. Proprio il legame tra tradizione e identità scava nelle eredità delle civiltà.

 

 

 

* Pierfranco Bruni, Archeologo, Responsabile Progetto Etnie – Minoranze etnolinguistiche storiche del Mibact

 





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...