Passa ai contenuti principali

La poetica visuale di Valentina Biasetti: Autoritratto



 *Protagonista a Ferrara lo scorso maggio con la personale Pink Moon, presso Lacerba Galleri di Alfredo Pini, ecco la poetica visiva di Valentina Biasetti secondo l'artista stessa: una sorta di autoritratto potente e scorrevole per meglio conoscere la sua produzione artistica, un neostrattismo magico e creativo-finalmente anche di leggerezza gioiosa, emergente nel panorama dell'arte contemporanea italiana attuale.

POETICA
Le figure che disegno si muovono nella solitudine di uno spazio vuoto, relazionandosi unicamente con il colore, il gesto pittorico o le costruzioni geometriche.
Pieni e vuoti sono un tentativo di contatto e dialogo tra le figure che cercano un’intesa intima tra loro pur restando lontane in una scala temporale, come se fossero istantanee scattate in momenti differenti che trovano pretesto di vicinanza solo nell’immaginazione. La mia ricerca vuole essere un ponte immaginario per un Luogo chiamato “Altrove” dove regna il colore.

Il Disegno è desiderio.
La matita accarezza il foglio guidata da un istinto primitivo, si intrecciano segni e campiture, impronte e sussurri di storie nascoste nel profondo dell’anima.
Il Disegno è testimonianza di vita.
Il Disegno è lotta con il vuoto, il bianco.
Poi ti rendi conto perfettamente che il vuoto, l’assenza, può diventare l’unica valida realtà, anche se totalmente differente da quella a cui sei abituato ed è quì che comincia il dialogo infinito.
Il Disegno è esilio, è fame e sete.
Esilio dalle abitudini, e ricerca continua viaggio verso l’Altrove.
Non so bene perché disegno, forse un po’ per vivere, forse un po’ per non morire… però io Disegno.

Sulla figura.
Ricerco figure e forme che siano traboccanti di vita e sensualità perché amo raccontare la materia fisica che solletica lo sguardo. Quando disegno la mia matita è un bisturi, un’ arma appuntita che opera sulla figura per indagare sulle sue più intime miserie, raccogliendone le tracce sul tessuto epidermico.

Sugli Specchi il Doppio.
Mi hanno sempre affascinato gli specchi, soprattutto quando riflettono in sé stessi specchiati le immagini all’ infinito. Mi hanno sempre fatto immaginare un viaggio dentro l’ immagine, a una trasformazione della propria identità riflessa che assume nuove esistenze sempre medesime ma mai veramente proprie: una scena su cui passano svariati attori che recitano svariati drammi.
Disegno me stessa perché è l’ unico soggetto che conosco, o a dire il vero che non conosco abbastanza, lo specchio è per me un complice di travestimenti e gesti, obbedienti e doppi, una mappa infinita per nuove storie e viaggi dentro se stessi.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...