Passa ai contenuti principali

(Nuova) Ferrara e il terrorismo, mai islamico secondo il director local Luca Traini

di Benito Guerrazzi

Nulla da fare, qua  a Ferrara sono arretrati come minimo di 50 anni. Neppure il nuovo direttore della ben nota Pravdina locale, la (sic) "Nuova Ferrara", pur ancora giovane, L. Traini, pur proveniente dalla Pescara di un certo Gabriele D'Annunzio, segnala qualche svolta significativa. Buonismo e benismo imperano sovrani, oltre a una redazione culturale da minculpop, vista la presenza di un certo  Bianchi, pupillo del PD e di M. M. , nonostante le azioni da "mafiorossetto"  ben note a mezzo ambiente culturale, contro il futurismo.  Ma lasciamo perdere, in questo caso la Kultur, ormai ridicola per il verofuturo di Ferrara, preda di una implosione ed un degrado multietnico senza precedenti. Qualche tempo aveva lo stesso Traini scritto un pezzo molto interessante che avevamo ben segnalato, democratico doc, prova di rispetto sia verso gli elettori inglesi per la Brexit (che uno la condivida o meno) sia verso i lettori.  Ora, oggi, editoriale del 24 7 2016 sulla Nuova Ferrara,  ha rivelato tutta la propria assoluta debolezza e evanescenza, invocando il disincanto, evocando i veri problemi di Ferrara, alligatori o iguane in libertà in provincia, commentando il terrorismo internazionale che ormai attanaglia come una piovra l'Europa concretamente, e almeno psicologicamente (ma non solo leggi delinquenza criminale migrante e islamizzazione dei costumi italiani) l'Italia e anche le sue periferie, leggi Ferrara.
La paura domina ormai sovrana,  ma la stampa è peggio dei politicanti (eletti e legittimi) anche se fanno spesso schifo mentre i giornalisti è una libera scelta. E allora  leggere anche a Ferrara, che - vero  siamo in stato di guerra in Europa, ma non contro l'Islam ma contro il terrorismo, è la solita mistificazione e la solita litania inquietante. Perchè ad esempio la stampa buonista in generale si eccita di più in casi di presunti razzismi europei o italiani o ferraresi dei massacri quotidiani nel mondo dell'Isislam?  Perchè nel caso recente di Monaco (ma leggete la breve ma grande analisi di Fiamma Nirenstein vedi link) la stampa buonista è cosi zelante nell'evidenziare che non si tratta dell'Isis ma di un povero malato di mente?  Peccato che la Psichiatria non è ancora una scienza esatta, e il confine scientifico ed epistemologico tra Normalità e Follia (dall'antipsichiatria di Jaspers, Szasz, Laing, Basaglia alle Neuroscienze contemporanee) molto relativo e molto labile e dinamico riguarda anche gli operatori dell'informazione, ovvero i giornalisti. Non è il caso sia ben chiaro di Traini, almeno, pur caduto nella trappola del cervelletto e dell'amygdala, la retorica emotiva della Paura, abbastanza freddo e sobrio.  Tuttavia continuare a ribadire che la guerra non è contro certo Islam ma solo contro il Terrorismo, quando invece è anche contro l'Islam, piaccia o meno, come affermano tutti i terroristi islamici (sarebbe come dire che le confessioni degli assassini non sono attendibili in quanto comunque homo sapiens!), oltre a rivelare la solita sindrome di Stoccolma, significa sempre involontariamente foraggiare il terrorismo islamico!  Oppure si sia coerenti.. E' solo Terrorismo Internazionale? Allora si applichino in tutta Europa anche per i casuali pretesi terroristi che inneggiano a Maometto, le leggi antiterrorismo tedesche contro a suo tempo la Baider-Mainhof  o quelle americane dopo l'11 Settembre e in Italia la Legge Reale dell'era Berlinguer Cossiga contro le Brigate Rosse e gli anni di piombo!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...