Passa ai contenuti principali

Carlo Cassola. Un libro per raccontarlo nel centenario della nascita Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo

 





Carlo Cassola. Un libro per raccontarlo nel centenario della nascita


di 

Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo

 

 

 

 

      Il 2017 ricorre il centenario della nascita di Cassola e il trentennale della morte. Dal romanzo "Una relazione" (Einaudi) di Carlo Cassola è stato liberamente tratto il film di Carlo Mazzacurati dal titolo "L'amore ritrovato". Ma intorno a questa combinata (romanzo – film) bisognerebbe impostare un discorso articolato per offrire una riflessione più attenta sullo scrittore de "La ragazza di Bube".  Su Cassola stiamo lavorando per realizzare un saggio.

      Appunto Carlo Cassola. Uno scrittore che ha intrecciato, con una eleganza di stile, il ruolo dei personaggi con il linguaggio stesso dei personaggi. Stile importante nell'espressione di una estetica di valori in cui la parola e l'immagine rivestono una loro precisa accortezza. Cassola è uno scrittore "antico". Nato a Roma nel 1917 e morto a Montecarlo (Lucca) nel 1987. Ci sono luoghi, metafore, spazi poetici lungo il percorso di quell'iter narrante che ha visto romanzi e racconti come "Fausto e Anna" del 1958, "Il taglio del bosco" del 1959, "La ragazza di Bube" del 1960 (ottenne il Premio Strega), "Il cacciatore" del 1964, "Una relazione" terminato tra il del 1962 e 1963, "Paura e tristezza" del 1970, "Monte Mario" del 1973, "Fogli di diario" del 1974. e poi testi come "letteratura e disarmo" del 1978, "La rivoluzione disarmata" del 1983.

      Uno  scrittore che ha sviluppato tematiche e aspetti anche di natura sociale ma gle elementi letterari costituiscono la vera anima dello scrittore. E in quest'anima, come già si diceva, i personaggi assumono un ruolo predominante perché sono i veri sostenitore di una intelaiatura che ha profonde matrici esistenziali ma anche realiste. Ma attenzione, il realismo che si respira in Cassola è sempre un superare le cronache e costruire intorno alla storie delle storie il cui profilo dominante è giocato appunto dalle avventure dei personaggi che entrano sulla scena con un grande spessore umano.

      I romanzi e i racconti della Resistenza (perché Cassola ha raccontato tracciati significativi che riguardano la Resistenza) hanno una passione straordinaria e sono vissuti sulla centralità del racconto e proprio per questo sono caratterizzati dalla dimensione uomo. D'altronde non per caso Fausto e Anna sono all'interno di una definizione di letteratura che esula da una dimensione puramente descrittiva perché ciò che emerge e si sostanzia, letterariamente ed eticamente, è la caratterizzazione della loro fisionomia all'interno del racconto delle storie. Ma anche la figura di Bube come pure Mario e Giovanna in "Una relazione" non offrono solo una visione documentaria bensì, nonostante lo scenario storico e drammatico di anni tragici, ci danno un tempo che può essere considerato onirico.

      In letteratura chiaramente è proprio questo tempo che resiste e risulta definito da dialoghi che hanno una identità esistenziale. Infatti in "Una relazione", uno sfondo che preannuncia l'entrata in guerra dell'Italia, ciò che si percepisce con straordinaria tensione lirica è il tempo che vivono Mario e Giovanna. Non un tempo intermedio. Ma un tempo che consuma la giovinezza di entrambi e in questo tempo si consuma la bellezza di un amore nello sfregio della tristezza e di un amore che si lascia leggere anche attraverso i connotati finali del disamore e dell'indifferenza (da parte di Giovanna). Un incontro che ravviva una relazione. Un amore che sembrava finito o perduto si rianima per poi chiudersi in una definitiva resa. La forte immagine di Giovanna, in questo romanzo appena citato, è la nota forte che delinea un carattere anche se è lei che sembra offrirsi come ostaggio di una fragilità primigenia. Ma questo è solo un aspetto o un inciso nella produzione di Cassola.

      Il gioco dei sentimenti entra dentro un tempo che assume i contorni di una spiritualità che permette non solo di non dimenticare ma di ripensare una vita. Una vita fatta anche di luoghi. In "Un cuore arido" del 1961 si legge: "Io sono come i gatti, pensava Anna: mi affeziono più ai luoghi che alle persone… Era ormai una donna soddisfatta, quieta e saggia; non aveva desideri né rimpianti, e non temeva la solitudine…". Una vita che si incontra con il tempo lungo un raccordo che è tutto un affascinante intreccio di desideri e di desiderata esistenza.

      Il racconto della Resistenza trova in Cassola non uno scrittore della verità (la letteratura non conosce la verità) ma uno scrittore che non ha mai abbandonato gli strumenti del linguaggio letterario. Questo è un merito che va al di là di ogni forma ideologica pre-costituita. E anche per questo Carlo Cassola è dentro quella storia della letteratura che non cede a condizionamenti ma si avvalora grazie a quell'unione, che resta fondamentale, tra la parola o la lingua e l'incastonatura dei personaggi. A dimostrarlo resta proprio uno dei suoi romanzi più vissuti ma anche dibattuti che è "La ragazza di Bube".

      Intorno a questo romanzo o partendo proprio da questo romanzo la chiave di lettura in una interpretazione puramente letteraria pone lo scrittore fuori da ogni schema ideologico e lo consegna ad una matrice che non conosce apparentamenti ma soltanto dichiarazioni che hanno un incavo fortemente poetico. Non si spiegano diversamente i dialoghi e non possono trovare alcuna testimonianza gli stessi personaggi se il raccontare resta appeso ai fili o alla ragnatela del realismo.

    

 





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...