Passa ai contenuti principali

ROOM 2011/2012 B.C. | M27 gallery, San Giovanni in Persiceto (BO) | 23/09/2012‏ *con Andrea Amaducci

Andrea Amaducci.jpg

Sede dell'evento: M27 Gallery

 

Inaugurazione: 23 settembre 2012


Spazio Espositivo: M27 Gallery | via marconi 27 – 40017, San Giovanni in Persiceto (BO)

 

http://m27gallery.wordpress.com - m27gallery@gmail.com



ROOM 2011/2012 B.C.


Vernissage: 23 settembre 2012

 

Finissage: 30 novembre 2012



Abstract:


Il Premio Nazionale di Arte Contemporanea 'Basilio Cascella' è da 56 anni uno dei Premi d'Arte più prestigiosi d'Italia.

 

Il Premio, totalmente rinnovato, è divenuto negli ultimi due anni una vera e propria rassegna d'arte, proponendo mostre collettive e personali selezionate tra professionisti delle arte visive. Tra il 2011 e il 2012 sono circa una trentina i progetti espositivi che vedono la collaborazione con diverse realtà su tutto il territorio nazionale. La mostra, infatti, è inserita negli eventi dell'8^ edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall'associazione AMACI.


Prosegue il tour della collettiva con artisti selezionati dal Premio, che presenta opere di Tea Falco (fotografa vincitrice della LV edizione e nuova musa di Bernardo Bertolucci), Lorenzo Fontanesi (fotografo, vincitore della LVI edizione e vincitore del concorso X-Off a Fotografia Europea 2012), Alessandro Falco (fotografo, vincitore della LVI edizione e vincitore dell'International Renaissance Photography Prize 2012), Luca Zarattini (pittore, vincitore della LV edizione, tra i curatori dello SpinaFestival e vincitore di svariati altri premi nazionali), Giorgio Distefano (pittore, vincitore della LVI edizione e anch'esso vincitore di svariati premi nazionali), Mr Wany (tra gli street artist attualmente più conosciuti, che conttribuisce anche al progetto 'Poetry Street', che nel 2013 vedrà una nuova edizione che omaggerà Michelangelo Antonioni), Andrea Amaducci (performer e street artist, di cui molte testate giornalistiche stanno parlando per via del suo progetto 'Io l'Alieno', anche lui presente nel progetto 'Poetry Street').


La presente collettiva è un ulteriore 'work in progress' della rassegna, e comprende questi e altri artisti di fama che hanno reso possibile la nuova direzione, confermando la volontà del Premio: valorizzare l'arte contemporanea e crearne uno snodo creativo e di riferimento, per esportarla in seguito nella rete artistica internazionale.


Genere: arte contemporanea, collettiva


Orari: tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 20.00

 

Orario del vernissage: ore 17.30

 

Orario del Finissage: ore 20.00


Ingresso gratuito.


Catalogo: edito dalle Edizioni Stauròs di San Gabriele – Isola del Gran Sasso (TE). A cura di Alessandro Passerini, Giuseppe Bacci, Pasquale Grilli e Giulia Pesarin. 150 pg c/a.


Patrocini: AMACI, M27 gallery, Farnese Media Art, Collettivo TM15, il Faro Verde, Galleria del Carbone, Premio Nazionale di Arte Contemporanea 'P. Occhi', Simoni Arredamenti.


Curatori: Alessandro Passerini, Antonio Simoni.


Artisti: Andrea Amaducci, Matteo Arfanotti, Mirko Dadich, Federica Costa, Delfina De Pietro, Giorgio Distefano, Vladimiro Lilla, Terry May, Mario Mariano, Lamberto Melina, Alessandro Passerini, Emilio Patrizio, Monica Seksich, Massimo Volponi, Paolo Volta, Mr Wany, Luca Zarattini, Gianni Triggiani, Alberto Caviglia, Tea Falco, Alessandro Falco, Pino Ferrucci, Lorenzo Fontanesi, Pasquale Grilli, Ailuig Holiday, Jessica Montebello, Giovanni Oscar Urso, Laura Ragazzi, Giulio Tassinari.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...