Passa ai contenuti principali

Recensione Libro: Articoli del mese-Gramellini, Paul A. Valent, Sofi Oksanen


 
RECENSIONE LIBRO.IT


Il sito-guida sui libri che raccoglie le recensioni di libri: romanzi, best seller, racconti, gialli, libri di scrittori famosi e autori esordienti
 
 Recensione Libro “L’altra famiglia”

Citazione
“Si perdono le chiavi, il portafogli, gli occhiali. Si perde un lavoro. Si perde peso… Si perde la speranza; si perde la fede. Si perde il senso dell’orientamento. Si perde traccia degli amici. Si perde la testa… Si perde un bambino, o almeno così dicono. Ma io so esattamente dov’è.”
 Recensione Libro “Io amo me stesso ma è amore non corrisposto”

Citazione
“Il mio corpo è qui, sotto il peso dell’intero cielo, costretto a combattere la forza di gravità con la forza di volontà, generando nient’altro che forza d’inerzia.”
 Recensione Libro “Sorelle, amiche per sempre”

Citazione
“’Siamo stati bravi, eh Vittoriù? Guarda che belle che sono… Che bella famiglia abbiamo, vero?’ le diceva mio padre e lei gli sorrideva, guardandolo con quei suoi meravigliosi occhi verdi carichi ancora di amore, come un tempo, quando erano ancora giovani.”
 Recensione Libro “Taccuino Libanese”

Citazione
“Mi sembra di non ricordare niente della vita di tutti i giorni, solo sporadici combattimenti, qualche massacro… ma le scuole hanno più o meno funzionato, acqua, elettricità e linee telefoniche non ci hanno abbandonato spesso… dei lunghi momenti di tregua ci lasciano sperare in una prossima soluzione della crisi.”
 Recensione Libro “Cuori allo specchio”

Citazione
“L’amore non è un questionario a quiz. È un’avventura che mescola il sogno al realismo, in una sintesi che forse racchiude il segreto della felicità.”
 Recensione Libro “Il ritorno del giovane principe”

Citazione
“Se continui a chiedere le cose e non ti arrendi, finirai per trovare sempre la risposta.”
 Recensione Libro “Le vacche di Stalin”

Citazione
“Le giornate di lavoro sono diventate razioni di trecento grammi di pane, e quelle festive un mestolo di zuppa.”
 Recensione Libro “Il ponte invisibile”

Citazione
“… Sembrava provare gusto al pensiero che i suoi uomini avevano fame e di essere l’unico a decidere se potevano mangiare; era come se ci godesse ad averli alla propria mercé, con un bisogno disperato di quello che solo lui era in grado di offrire.”
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...