Passa ai contenuti principali

Mino delle Site-RossoTrevi-Avanguardie: intervista a Carlo Infante


intervista a CARLO INFANTE (8 settembre 2012)
Mino delle Site.jpgfontanarossarossotrevicover.jpg

 
Infante:  Una tua rapida autofuturgrafia
 
Sonopugliese di Lecce, bellissima Capitale del Barocco. Ho 39 anni.Ho molteplici interessi culturali e sociali. Sono poeta dal 2009.
Essendo ospite di un sito futurista, privilegerò cenni biografici relativi al mio rapporto con tale movimento, che studio da sempre, anche perché, fra i miei illustri concittadini, vi era Mino DelleSite (Lecce, 1914 – Roma, 1996), pittore aerofuturista fra i principali. http://www.minodellesite.com/
Sicuro impulso alla studio del Futurismo me lo diedero le azioni di Graziano Cecchini (RossoTrevi) (http://www.futurzig.it/), in primis la più nota, quella del 19 ottobre 2007 quando, per protesta (contro il precariato, contro i costi del “Festival del Film di Roma” ecc.), colorò di rosso le acque della Fontana di Trevi. E sono state anche le sue gesta che, il primo settembre di quest’anno, mi hanno ispirato la poesia Futurismo a colazione (Manifesto del Futurismo 2012).
Nel 2008, presso il Palazzo Reale di Milano, visitai la grande retrospettiva di Giacomo Balla. Che dire? Un grande pittore, ma questo tutti lo sanno.
Studio, quindi, i poeti futuristi e mi piace ricordare come anche Salvatore Quasimodo (il più grande poeta meridionale quantomenocontemporaneo) lo fu (voglio rammentare la sua lirica paroliberagiovanile, “Sera destate”, pubblicata nel 1917, sull’importante rivista fiorentina “Italia Futurista, diretta da Bruno Corra ed Emilio Settimelli).
Colgo l’occasione per ringraziare ed encomiareR. Guerra, per quanto fa per il movimento.
Atavola, però, non andrei d’accordo con Marinetti, poiché amo la pastasciutta (ma è vero che faccia ingrassare!).
 
Carlo: Il  Futurismo oggi, reinvenzione o nostalgia?
 
Il Futurismo era Marinetti. Oggi vedo pochissime persone che lo rammentino, o che lo abbiano preso come spunto (chiamamoli neofuturisti) come, appunto, RossoTrevi e Roberto Guerra. Non penso che il Futurismo storico sia eguagliabile. RossoTrevicredo che non sfigurerebbe nella pattuglia del Futurismo storico, ma una rondine non fa Primavera. Anche perché gli uomini d’oggi non sono quelli d’un tempo. In tempi andati c’era molta più passione, molta più voglia d’avanguardismo e di cambiamento. Voglia di rischiare (anche la pelle), voglia di lottare. L’Italia di oggi, con tutte le sue notevoli problematiche, mi pare proprio una nazione senza speranze. Non c’è affatto una valida opposizione sociale (quindi mi riferiscoa partiti o movimenti politici ed a sindacati) e ciò mi rattrista non poco. Qui colgo l’occasione per aprire una parentesi e ricordare un personaggio che non c’entra col Futurismo, ma sì con l’avanguardia, con la passione, col coraggio, con la purezza, e quindi che stimo enormemente. Un intellettuale Caduto per l’Italia nella Prima Guerra Mondiale, quel Filippo Corridoni che è il principale sindacalista della storia d’Italia. I sindacalisti odierni? Mi fanno pietà e terrore quasi tutti!Del resto, tanto per dirne una, il volume di Stefano Livadiotti, “L’altra casta”, divenne presto un best seller.Sindacalieri e politicastri hanno ridotto in schiavitù il popolo italiano!Sono da galera!http://www.museocorridoni.it/

 

Infante:  Internet: linguaggio delle nuove generazioni. democrazia o abuso della democrazia?

 
Internet è, senz’altro, un mezzo di comunicazione ed informazione rivoluzionario, ma le nuove generazioni le vedrei meglio (e mi ricollego al discorso di poc’anzi) su barricate reali. La democrazia, intesa come libertà d’espressione, non è mai abbastanza (piuttosto il problema gravissimo è che, quasi tutte le proteste popolari, lasciano il tempo che trovano). Dunque siamo vittime di una falsa democrazia. Non possiedo la palla di vetro, ma penso che il futuro non sarà diverso.
 
Carlo: Il dinanimismo, tra le nuove avanguardie letterarie...  Sperimentazione e-o Ritorno dell'anima nell'era del web?
 
Il Dinanimismo (http://e-bookdinanimismo.myblog.it/), Movimento Poetico/Artistico Rivoluzionario delle Anime, fondato nel 2009, da Zairo Ferrante, al quale aderisco, è per la divulgazione della Poesia, per il ritorno dell’anima nell’era del web, non parlerei, quindi, di semplice sperimentazione, in quanto si fa portatore di messaggi ben alti. Dunque non posso che augurargli i migliori successi.
 
Infante: l'arte contemporanea, futuribile o mistificazione non stop?
 
A livello di Arte Contemporanea, cerco di seguire la Poesia e la Pittura in primis. Poi la Fotografia e la Scultura. Dando la precedenza agli artisti italiani. Ma il Futurismo lo lascerei da parte. Ribadisco, penso che il Futurismo storico (RossoTrevi a parte) non sia eguagliabile.
Pratico la Fotografia, con qualche soddisfazione, dal 2003.
Ho redatto molti articoli di critica d’arte (prevalentemente di Pittura).
Diverse volte mi sono trovato in sintonia con Vittorio Sgarbi, che considero una rarissima voce alta e libera (e che più volte ha difeso il Mezzogiorno d’Italia e le sue genti, quindi lo ringrazio vivamente).
Sono un pittore alle prime armi (e siccome avrei molto da dire, anche in questo campo, spero di averne il tempo).
Fra i poeti preferisco Igino Ugo Tarchetti, Trilussa, Sandro Penna ed Elio Pagliarani, ma leggo veramente di tutto (a cominciare dagli italiani).
Fra i pittori preferisco Salvador Dalì, seguito dal lucchese Roberto Fontirossi.AmedeoModigliani m’interessa biograficamente.
Fra gli scultori m’interessa Medardo Rosso.
Ma l’Italia di oggi pullula di valenti pittori, scultori, fotografi e pure di poeti, l’Italia è quella che è sempre stata, la culla mondiale dell’Arte!
Nutro molto interesse per l’arte del mio conterraneo Carmelo Bene (che, tra le tante, portò in scena la poesia di Marinetti “Contro Venezia passatista” ed il “Manifesto del Futurismo”).http://www.youtube.com/watch?v=eaJvdw_1-tAhttp://www.youtube.com/watch?v=F_9PxfqLxWc
Grandi artisti come Marinetti, Quasimodo, Dalì e Bene sono immortali!
 
*R.G.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...