Passa ai contenuti principali

Ferrara: Tavolazzi ricuce con Beppe Grillo? Casaleggio e strategie web 3.0?

 

* Lezione di tecnopolitica del M5Stelle di Grillo? E se le querelle e la Casaleggio story tra Grillo, Favia, Tavolazzi fosse solo una inedita (?) strategia del cyberguru? Tavolazzi alla 7 e su Il Giornale... e il medium ovvero il Computer è il messaggio!  Fava idem nei palinsesti delle casta nemiche della partitocrazia eccetera...eccetera.. Perchè No? Una gran bella e efficace presa x il culo, vaffanculo net massaggio letale agli zombies della vecchia politica, al PD+L e alla corporazione degli Old Media.... nota di Asino Rosso

 

 

“Non tutto è perduto e tutto è rimediabile, ma Grillo deve finire il lavoro che ha cominciato, e certamente non devono essere espulsi o definiti eretici tutti quelli che fanno notare certe questioni”. Deciso e critico verso le scelte di Grillo e Casaleggio, ma anche pronto a ricostruire l’unione col Movimento 5 Stelle quando alla fine è chiamato a darne un giudizio. Valentino Tavolazzi è per adesso l’unico vincitore, se si escludono i partiti tradizionali, della delicata partita che si sta giocando nel Movimento 5 Stelle, cominciata a marzo con le prime epurazioni ed esplosa la settimana scorsa con l’ormai celebre fuori-onda di Giovanni Favia su Piazzapulita (vai all’articolo) e che anche questa settimana ha avuto nella trasmissione di Corrado Formigli nuovi sviluppi.

Alla discussione hanno partecipato anche i giornalisti Curzio Maltese e Peter Gomez, il filosofo Paolo Becchi e il fotografo-opinionista Oliviero Toscani, subito divisi su due fronti opposti. Da una parte chi, come Maltese, Tavolazzi e lo stesso conduttore Formigli, ritiene indispensabile indagare sulle gerarchie all’interno del movimento e muovere critiche per migliorarlo; dall’altra quelli che ritengono l’intero caso un insensato accanimento giornalistico che rischierebbe di ostacolare una delle poche forze veramente innovatrici del paese.

Tavolazzi è stato tra i protagonisti della prima parte di trasmissione. In un momento media e opinione pubblica puntano il dito sul deficit democratico del movimento, e dopo la dichiarazione di Favia secondo cui “Grillo espellendo Tavolazzi ha soffocato nella culla un dibattito che stava nascendo in rete di contrapposizione alla gestione Casaleggio”, il politico ferrarese è visto come una delle poche fonti qualificate per dare un giudizio sull’argomento. Tanto che anche Porta a Porta ha cercato di averlo nel proprio salotto, ottenendo però al momento un rifiuto...C

 

estense com

http://www.estense.com/?p=244231

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...