Passa ai contenuti principali

Meteo Web terremoti in Italia: il rapporto dell'Enea e l'Ingegner Martinelli in Parlamento

 

.............Nel corso dell’audizione di ieri sono stati approfonditi gli argomenti oggetto di tali domande e delle relative risposte, nonché altri temi già trattati nella precedente audizione del 30 maggio. In particolare, assieme all’ing. Clemente, ho fornito chiarimenti sui seguenti punti:

  • La percentuale di costruzioni del nostro patrimonio edilizio che non è in grado di resistere ai terremoti ai quali potrebbe risultare soggetta. Alla valutazione che questa percentuale sia pari almeno al 70 % si giunge tenendo conto sia dell’aumento, a partire dall’anno del terremoto di Messina e Reggio Calabria (1908), delle aree classificate sismiche, sia del progressivo inasprimento delle norme tecniche per le costruzioni. Abbiamo anche evidenziato che le attuali norme tecniche sono entrate obbligatoriamente in vigore solo nel 2009 e che non è obbligatorio effettuare interventi di adeguamento sismico sugli edifici esistenti se non in casi particolari. Inoltre, abbiamo sottolineato il fatto che numerose costruzione, sebbene siano state progettate adeguatamente, sono state poi realizzate pessimamente (anche per assenza di adeguati controlli).
  • La già citata proposta per un’assicurazione obbligatoria contro le calamità. L’ing. Clemente ha chiarito che tale proposta ha il duplice scopo di far fronte alle spese di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di istituire un fondo per effettuare interventi di miglioramento sismico sul patrimonio edilizio, a partire dalle situazioni di maggiore rischio, al fine di ridurre significativamente nel corso di qualche decennio la vulnerabilità delle strutture esistenti.
  • La valutazione della pericolosità sismica. Essa è attualmente effettuata utilizzando l’approccio probabilistico, ma a tale metodo dovrebbero essere affiancati anche metodi deterministici, al fine di garantire la maggior sicurezza possibile. A tal riguardo, ho consegnato alla Commissione il “Position Statement” elaborato dall’International Seismic Safety Organization” (ISSO), da me presieduta, e la nota esplicativa redatta dal prof. Panza, che avete già pubblicato su Meteoweb il 12 settembre.
  • I cosiddetti “esperimenti di previsione” dei terremoti, effettuati in Italia dall’Università di Trieste e dall’ICTP, nell’ambito di importanti collaborazioni internazionali. Ho anticipato alla Commissione che, a seguito di recenti verifiche, permangono le preoccupazioni dei succitati sismologi italiani, nonché di quelli dell’Accademia Russa delle Scienze, circa il possibile verificarsi, nell’Italia Meridionale, di un forte terremoto nel “medio termine” (da qualche mese ad 1 o 2 anni). Invece, non risulta più allarmato il Nord Italia (anche se si stimano ancora possibili, in quest’area, scosse di assestamento di entità significativa, cioè di magnitudo fino a 5). Tutti questi studi saranno illustrati alle Commissione dalla dott.ssa Antonella Peresan dell’Università di Trieste nel corso della sua audizione, prevista il 20 settembre.
  • La messa a punto di norme specifiche riguardanti la progettazione antisismica degli impianti chimici a rischio di incidente rilevante (RIR), la valutazione della vulnerabilità sismica di quelli esistenti ed i criteri da applicare per proteggerli adeguatamente dal terremoto (in particolare, ove possibile, attraverso un’utilizzazione estesa dell’isolamento sismico). Su questo argomento ho consegnato alla commissione il mio lungo articolo “Impianti chimici RIR italiani: le incognite terremoto e maremoto”, pubblicato a “Il Giornale dell’Ingegnere” (Milano) nel numero 7 di luglio 2012.
  • I sistemi di “early warning”. L’ing. Clemente ha chiarito che tali sistemi, attualmente in corso di studio, possono contribuire a limitare gli effetti catastrofici sul territorio prodotti strutture e impianti in caso di incidenti sismici, perché sarebbero in grado di allertare con un anticipo variabile da pochi minuti a pochi secondi, consentendo di spegnere impianti, fermare treni, attivare sistemi di sicurezza, ecc. Tali sistemi, però, possono integrare, ma non sostituire le necessarie opere di prevenzione.

Ho infine sottolineato la necessità, a mio avviso, di non tacere le preoccupazioni dei sismologi e degli ingegneri sismici all’opinione pubblica, anche se ciò può ingenerare paura: occorre che da questa paura nascano, nell’opinione pubblica, una corretta percezione del rischio sismico e volontà e richiesta di prevenzione»

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...