Passa ai contenuti principali

Tamara de Lempicka... e L'ESPRESSIONE DELL'INTERIORITA' di P.L. Casalino

L'incontro tra la pratica del ritratto e e le continue ed incessanti spinte che l'arte impone alla forma tra la fine dell'Ottrocento e l'inizio del Novecento, sembrano mettere in forse la secolare consuetudine di di riprodurre le fattezze umane. La nascita e lo sviluppo della fotografia, del resto, sono la realtà, la concorrenza, la convenienza, la modernità, la fretta. E, pur tuttavia, il ritrattato sopravvive alle stagioni delle avanguardie, al conflitto intestino tra tra espressionisti e futuristi, a due guerre mondiali, all'astrazione, al surrealismo e all'informale, come un qualcosa che vince il trascorrere del tempo e si impone su di esso. Se è vero che ritrarre deriva dal termine latino "retrahere" (trarre indietro),, sembra che solo il Novecento riesca a rispettare l'etimologia della parola, riuscendo a rovesciare i termini della questione, spostata dalla somiglianza all'identità, dal simulacro all'inconscio, nella sfida continua di tecniche e di stili che convivono e si confrontano, si fronteggiano e si superano. Da quando il ritratto si affaccia alla storia moderna con Giorgione e lorenzo Lotto e prosegue con Tiziano e Raffaello, che mise in effigie il maggior suo rivale, Michelangelo, nella "Scuola d'Atene", che rispose in modo imapreggiabile fissando l'Urbinate nel "Giudizio Universale". Con il trascorrere dei secoli fisiognomica e psicologia, estetica e criminologia danno al ritratto altri significati e ulteriori valori simbolici, tra semplificazioni e e gesti primordiali, tra recupero di arcaici e geometrici assetti, nella ricerca di spazi e di sublimi invenzioni, come se una mano invisibile, primitiva e quasi assente: un progressivo susseguirsi di raffinate e bizzarre collezioni di volti. Da Artaud a de Vlaminck, attraverso Matisse e Magritte, Dufy e Gris, Manganelli, Picasso, Valadon, de Chrico, Modigliani, Soutine, Bacon, Baselitz, de Lempicka e Severini, il ritratto definisce la sua forma nuova e pressocchè definitivo. Con l'avvento delle avanguardie, poi, entrano in crisi della bellezza, vengono rimessi in discussione, si smontano e si rimontano, disarticolando e ricreando i lineamenti del volto umano, come se fosse una pura geometria, puro spirito, pura traccia. Il ritratto recupera ciò che è più remoto, più nascosto in seno alla coscienza e lo porta alla luce, ne evidenzia la profondità invisibile, l'indefinita forza che lo disegna dall'interno, in altri termini, il calco, riproponendo quell'eterna coesistenza tra la maschera e il volto, il dilemma tra l'essere e l'apparire, mettendo a segno quel "trarre indietro" che è nel significato stesso ed originario della parola.

Casalino Pierluigi, 30.06.2012

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...